15.2 C
Roma
domenica, 12 Ottobre, 2025
Home GiornaleCosa resta dopo l’estremismo?

Cosa resta dopo l’estremismo?

La lezione del dibattito sulla pace in Medio Oriente riapre il tema della maturità politica. Senza realismo e cultura di governo, gli slogan restano una trappola per ogni coalizione.

Dalla piazza al governo: due linguaggi diversi

Resta una domanda inevasa, anche e soprattutto alla luce delle vicende legate allo storico “accordo di pace” sul futuro del Medio Oriente, su ciò che è capitato — e che sicuramente capiterà ancora — nel nostro Paese. E cioè: cosa resta dopo la predica e la pratica politica quotidiana dell’estremismo, del massimalismo e del radicalismo?

Perché un conto è salutare positivamente e convintamente la discesa in piazza di centinaia di migliaia di persone per manifestazioni pacifiche e democratiche. Altra cosa, tutt’altra cosa, è cavalcare sistematicamente e fare propri gli slogan più violenti, più radicali e più estremisti che proprio quelle piazze hanno anche sprigionato.

La prova della politica estera

Un partito, o una coalizione, che hanno l’obiettivo di governare un Paese e quindi, di conseguenza, di cercare di declinare una vera e credibile cultura di governo, sono francamente incompatibili con atteggiamenti e comportamenti che accarezzano gli estremismi della piazza e che poi, d’incanto, fingono di essere governisti in sede istituzionale.

Ora, per essere chiari e senza equivoci, è indubbio che quando si parla di politica estera, di assetto geopolitico, di alleanze internazionali e di scelte concrete, l’estremismo e il radicalismo cedono il passo di fronte al realismo della politica e alla maturità della cultura di governo.

Due coalizioni a confronto

Se dobbiamo valutare concretamente il comportamento delle due coalizioni maggioritarie oggi in campo, non possiamo non avanzare una riflessione ben precisa. E cioè: nella coalizione di governo questa pratica decisiva — cioè la politica estera — è decisa, pianificata e progettata dalla Presidente del Consiglio e dal Ministro degli Esteri, mentre il populismo e l’antieuropeismo della Lega di Salvini non condizionano affatto la strategia politica complessiva.

Sul versante opposto, invece — quello dell’alleanza di sinistra — la politica estera oltre a dividere profondamente i partiti che fanno parte della coalizione è elemento anche di spaccatura all’interno stesso dei partiti. Un elemento, questo, che non può passare inosservato perché proprio sulla politica estera si misura la credibilità, l’affidabilità e la maturità di una coalizione politica.

Gli slogan come identità e limite

Per queste ragioni, semplici ma oggettive, il massimalismo e l’estremismo restano incompatibili con qualsiasi cultura di governo. Anche perché quando si cavalcano o si accarezzano o, peggio ancora, si condividono gli slogan estremisti e radicali, proprio quelle parole d’ordine rischiano di diventare parte dell’identità e del profilo stesso di quei partiti e di quella coalizione.

E quando c’è qualche ripensamento su quella piattaforma estremista, o si perdono settori consistenti dell’elettorato oppure, al contrario, diventa di fatto impossibile tradurre quegli slogan in un programma di governo.

La politica tra leaderismo e responsabilità

Ecco perché, anche in una stagione politica dove i partiti sono diventati il semplice prolungamento dei rispettivi capi o grigi ed aridi cartelli elettorali, gli slogan non possono diventare i tasselli fondamentali di un progetto politico.

Prima o poi i nodi vengono semplicemente al pettine: e se la politica è debole ed incerta non si ha la titolarità per guidare un Paese e per determinarne gli indirizzi programmatici. Soprattutto nel campo sempre più delicato e complesso della politica estera.