HomePoliticaFuga dalle responsabilità

Fuga dalle responsabilità

Voglio precisare in premessa che – a parere dello scrivente – l’attuale governo prima va a casa e meglio è per tutti.

Detto ciò, anche per chiudere un’esperienza di governo decretando la fine di una maggioranza parlamentare sono richiesti comportamenti e valutazioni all’insegna della responsabilità per la salvaguardia degli interessi reali degli italiani; si, proprio di quegli italiani che vengono continuamente e strumentalmente citati negli slogan e nei comizi.

Ma come i fatti di queste ore stanno dimostrando, davanti alla possibilità di aumentare il numero dei propri parlamentari e quindi delle poltrone di potere e di governo, non si esita ad aprire una crisi politica in un momento tale che metterà l’Italia nella condizione di non poter varare la propria legge di bilancio per il 2020, precipitandoci inevitabilmente nell’esercizio finanziario provvisorio a partire dal prossimo mese di gennaio, con conseguente peggioramento dello spread e di tutti gli indicatori economici correlati.

Esercizio provvisorio significa impossibilità di programmare nuove spese, investimenti ed altriprovvedimenti di politica finanziaria; in buona sostanza una paralisi economica per un paese come il nostro che è già oggi a “crescita zero”.

Ma attenzione perché questo non è frutto solo di irresponsabilità, ma anche di lucido e furbesco calcolo per sottrarsi alla scrittura della nuova legge di bilancio con la quale gli italiani (sempre gli stessi italiani di slogan e comizi!) saranno chiamati a pagare il conto e i debiti generati dalle scempiaggini di questi tredici mesi di governo giallo-verde; in altre parole mentre l’IVA aumenterà, chi da mesi (e segnatamente prima delle elezioni europee) aveva garantito il contrario starà fuori dal governo, magari a dare spettacolo su qualche spiaggia.

La crisi in questo momento è altresì un espediente per sottrarsi alle spiegazioni che Salvini non vuole dare sui suoi “affari russi” e per smarcarsi rispetto all’imbarazzante doppiogiochismo esibito in politica estera; Salvini ha aperto la crisi cogliendo l’occasione offertagli dai Cinque stelle che mercoledi 7 agosto si sono suicidati politicamente presentando al Senato un documento sulla TAV dall’esito scontato che li ha definitivamente isolati.

E’ una miscela di dabbenaggine e spregiudicatezza che si traduce in una intollerabile presa in giro per il Paese e per gli italiani, che meritano più rispetto e meno citazioni ormai retoriche e stucchevoli.

Continua a leggere

Dolore per Giulia, una morte che esige un cambio di atteggiamento.

Giulia è solo l’ennesima vittima delle oltre cento che dall’inizio di questo anno sono state uccise per il fatto stesso di essere donne. Uccise in un mondo che sembra quasi voler rispondere all’inevitabile progresso tecnologico con un regresso di...

Salvini e i suoi nemici, ovvero come distrarre l’opinione pubblica.

La decisione di intervenire con lo strumento della precettazione nella vicenda dello sciopero dichiarato da CGIL e UIL per venerdì apre degli scenari con possibili risvolti conflittuali sia sul piano sindacale che su quello politico. Diciamo in premessa che non...

Destra, il vittimismo come arma di attacco della Meloni

La Presidente del Consiglio attraversa un momento complicato su diversi fronti, dall’ambito politico a quello personale; ma quest’ultimo potrebbe – anzi dovrebbe – restare assolutamente estraneo alle valutazioni sull’azione del governo e della maggioranza che lo sostiene; peccato che...