13.3 C
Roma
lunedì, Marzo 31, 2025
Home GiornaleIl cammino verso la parità: riflessioni sull’8 marzo.

Il cammino verso la parità: riflessioni sull’8 marzo.

Molti passi avanti sono stati fatti, anche in Italia, ma restano zone d'ombra e retaggi culturali che ostacolano una realistica parità di genere, nonostante una legislazione sempre più accurata ed incisiva.

Il ruolo della donna nella società contemporanea è un tema ricorrente, soprattutto nell’occasione della festa dell’8 marzo, quando diventa oggetto di approfondimenti, riflessioni e scambi di critiche. È importante, dunque, mettere in evidenza alcuni aspetti di primaria rilevanza.

In primo luogo, la presenza delle donne nella politica si è rafforzata, sia pur con alti e bassi. Il principio della parità di genere nelle candidature e negli incarichi decisionali ha favorito un maggiore protagonismo femminile. A ciò si aggiunge il ruolo cruciale che donne come la Premier Giorgia Meloni e la leader dell’opposizione Elly Schlein stanno esercitando nel nostro Paese. La loro influenza si estende a tutta la vasta e articolata presenza politica e istituzionale, a livello nazionale e periferico.

In secondo luogo, nella vita sociale – media, cultura, scuola e professioni – non esiste più una distinzione anacronistica tra i generi. Oggi, merito, competenza e professionalità rappresentano criteri decisivi per la selezione delle classi dirigenti. Nonostante ciò, permangono ambiti di influenza che resistono ai cambiamenti.

Va sottolineato, infine, che la legislazione nazionale, regionale e locale ha compiuto passi avanti significativi, soprattutto in tema di conciliazione tra lavoro ed esigenze familiari, nonché di riconoscimento del ruolo della donna nel mondo professionale. Tuttavia, restano zone d’ombra e retaggi culturali che ostacolano una realistica parità di genere, nonostante una legislazione sempre più avanzata.

Un aspetto cruciale da approfondire è il rapporto tra le donne e il mondo del lavoro. Senza entrare nei dettagli legislativi, è importante evidenziare che le donne non dovrebbero rinunciare alla loro dimensione professionale, poiché questo spesso entra in conflitto con le dinamiche familiari. È fondamentale che il loro futuro lavorativo non sia compromesso da esigenze familiari, a prescindere dalla struttura della famiglia stessa.

Per questi motivi, in occasione dell’8 marzo, è fondamentale continuare la riflessione su questi temi, non per difendere ruoli, ma per prevenire la nascita di nuove e antiche discriminazioni.