HomePoliticaLa forza dell'autonomia...

La forza dell’autonomia locale alla base del rinnovamento dello stato

Regionalismo differenziato e coordinamento della finanza pubblica

Abbiamo alle spalle un quarto di secolo, che patisce nelle fibre del sentire comune, la pena di una lunga cavalcata nell’inconcludenza.

Il Paese si è fermato, nel periodo della crisi mondiale è andato indietro. Denatalità, caduta dell’efficienza produttiva, contrazione della capacità di crescita, aumento del debito pubblico, recrudescenza del divario territoriale tra Nord e Sud: l’uscita dalla “Prima Repubblica” ha dato corso a un complesso di trasformazioni, anzitutto con l’avvento di un nuovo sistema di partiti, il cui impatto sulla società non è stato pari alle attese suscitate.

Altri diranno che la delusione susseguente alle riforme rientra nel normale basculamento di colpi e contraccolpi insiti nei percorsi di modernizzazione.
In questi casi le analisi divergono profondamente. Se da un lato si critica l’incompiutezza delle riforme, dall’altro si denuncia l’astrattezza del loro impianto. Sta di fatto che il Paese ha imboccato la strada tortuosa del declino.

Per il testo completo seguire il Link sottostante 

AUTONOMIE_LOCALI

Continua a leggere

Calenda Renzi e il cavallo scosso: realtà e metafora del Centro.

In politica accade raramente che si affermi un processo politico senza l’infrastruttura di un pensiero e di una strategia, pure rudimentale, fatta propria in qualche modo da un gruppo dirigente. Difficile immaginare che succeda come per il fortunato destriero...

Ustica, Amato eversivo? Formica va giù duro come nel fatidico 1993.

“Non ci siamo proprio!”. A Rino Formica non piacque 30 anni fa il discorso di Giuliano Amato in Parlamento. Oggi come allora? In effetti ritorna la medesima preoccupazione o meglio il medesimo ripudio di una logica, sottile e pericolosa,...

Don Minzoni, sacerdote combattente, era un popolare e prima ancora un democratico cristiano.

Dobbiamo rallegrarci che attorno alla figura di don Minzoni sia cresciuta l’attenzione nel centenario del suo assassinio ad Argenta, oggi frazione di Ravenna, per mano di sicari fascisti. Non altrettanto possiamo dire per la scelta della Rai, indisponibile a...