HomePoliticaLa Voce del...

La Voce del Popolo | È arrivato il momento di ripensare noi stessi.

Emerge un mondo univoco. Risuonano voci di paesi e popoli innamorati delle proprie convinzioni. Il loro ordine ha qualcosa di cupo. E dovrebbe indurci all’indulgenza per il disordine che ci attraversa.

 

 

Emerge un mondo univoco. Risuonano voci di paesi e popoli innamorati delle proprie convinzioni. Il loro ordine ha qualcosa di cupo. E dovrebbe indurci all’indulgenza per il disordine che ci attraversa.

 

Marco Follini

 

Non esiste una civiltà superiore alle altre, ripetiamolo ancora una volta a scanso di equivoci. Del resto, la nostra antica pretesa di stare un passo avanti agli altri viene smentita quasi ogni giorno da quel grandioso e terribile rimescolamento di carte che sta avvenendo in giro per il mondo.

All’Occidente, detentore di un primato tecnologico e strategico e patria riconosciuta di quella straordinaria invenzione politica che fu la liberaldemocrazia, oggi viene contestato un po’ tutto. L’eccesso della sua forza e le molte tracce della sua debolezza; l’istinto di voler dominare il mondo e la recente impossibilità di confermare la sua egemonia.

Dunque dovremo riconsiderare molte cose. La nostra identità e la nostra strategia. Il nostro modo di stare tra noi e il modo di stare con gli altri. Tutto quello che sta accadendo in giro per il mondo dovrà indurci a ripensare noi stessi come forse non abbiamo mai fatto da molti decenni in qua.

C’è un punto però che abbiamo il dovere di tenere fermo. E anche di considerare con un certo legittimo orgoglio. Ed è la nostra attitudine alla controversia e all’autocritica. Noi siamo quella parte di umanità che più ama mettersi in discussione, e che è portata a criticare con la maggiore severità i propri errori.

Il mondo di oggi appare assertivo, univoco. Risuonano le voci di paesi e popoli innamorati delle proprie convinzioni, che nulla concedono a un punto di vista diverso dal loro. Il loro ordine ha qualcosa di cupo. E dovrebbe indurci almeno a considerare con un briciolo di indulgenza il disordine che ci attraversa. Si chiama democrazia, ed è una grande risorsa civile.

 

 

Fonte: La Voce del Popolo – 2 novembre 2023

[Articolo qui riproposto per gentile concessione del direttore del settimanale della Diocesi di Brescia]

Continua a leggere

Sempre più tuttologi tra protagonisti e comprimari

Non si comprende quale oscuro demone spinga un uomo intelligente e avveduto come il ministro Crosetto ad avventurarsi in una denuncia di trame giudiziarie di cui (almeno per ora) non si intravede traccia. Certo, può capitare che si tratti di...

La Voce del Popolo, Milei in Argentina, una figura caricaturale?

C’è qualcosa di tragico, e forse anche di involontariamente comico, nel tipo di destra che si va affermando nel mondo. Javier Milei, il nuovo presidente appena eletto in Argentina. Donald Trump, dato in testa in molti sondaggi negli Usa....

La Voce del Popolo | Grillo: la celebrazione di un fallimento politico.

C’era qualcosa di particolarmente mesto (uso un eufemismo gentile) nel triste riaffacciarsi di Beppe Grillo l’altra sera in televisione. Un monologo piuttosto ripetitivo, non particolarmente brillante, mai interrotto dal conduttore e condito da considerazioni pseudopolitiche che avrebbero magari meritato...