Non era un uomo facile, Giorgio Napolitano (29 giugno 1925 – 22 settembre 2023). Era severo, rigoroso, puntiglioso. Non concedeva nulla alla spettacolarità. Seguiva il filo di un disegno e non la tra-ma di una moda. Custodiva la politica e le sue istituzioni dentro lo scrigno di una visione. Che poteva convincere oppure no ma che assai difficilmente si piegava alle circostanze. Faticava a lasciarsi andare alla deriva di una stagione che – da tempo – non era più la sua. Si può discutere su quante di queste sue caratteristiche siano da considerare dei pregi e su quante invece possano appuntarsi delle critiche. Ma egli era, se così posso dire, un uomo tutto d’un pezzo. Convinto che le sue letture fossero un titolo di merito, anche politico. E che la sua lunga esperienza dovesse essere d’aiuto a una classe dirigente che pure non si lasciava più guidare lungo i percorsi di una volta, quelli che la sua generazione aveva appreso in gioventù. Il suo lascito politico in questi giorni è stato sviscerato in lungo e in largo. E il tributo di stima che gli è stato riservato da gran parte delle persone che lo hanno conosciuto è stato accompagnato anche da qualche critica (e da qualche freddezza di troppo che l’attuale maggioranza non gli ha fatto mancare). Personalmente, l’ho votato per il Quirinale e l’ho apprezzato la gran parte delle volte. Ma è ovvio che una figura politica – tanto più quando riveste incarichi così significativi e lungo un arco di tempo così lungo e pieno – si trovi esposta alla controversia. Poiché anche la controversia fa parte del destino di quei leader politici che non passano invano. Fonte: La Voce del Popolo – 28 settembre 2023 [Articolo qui riproposto per gentile concessione del direttore del settimanale della Diocesi di Brescia].

La Voce del Popolo | Napolitano: un uomo di un’altra stagione.
Custodiva la politica e le sue istituzioni dentro lo scrigno di una visione. Pensava di aiutare una classe dirigente che pure non si lasciava più guidare lungo i percorsi di una volta.
Articolo precedente
Articolo successivo
ARTICOLI DI OGGI
Ministero inutile per una pace “necessaria”: la campagna di Avvenire è fuorviante
Nel suo editoriale pubblicato ieri su Avvenire, Luigino Bruni rilancia l’idea, già sostenuta in passato da Don Oreste Benzi...
Usa di Trump, diritto e rovescio
Accade che qualche giorno fa una madre e un figlio siano stati arrestati negli Stati Uniti dopo l’udienza del...
Il ritorno del brigantaggio nella coscienza nazionale
Un rinnovato interesse storiografico
Negli ultimi anni, la storiografia sul brigantaggio postunitario ha attraversato una fase di profondo rinnovamento, alimentata...