HomePoliticaL’aumento del Pil...

L’aumento del Pil dice tutto e niente. Una nota di “Agensir”.

Dopo la pandemia, con la spinta degli investimenti e dei flussi di denaro europeo in arrivo, l’attività produttiva dovrà riguadagnare normalità gestendo un’accelerazione digitale che non sarà indolore.

 

Paolo Zucca

 

Le imprese chiedono di superare il blocco dei licenziamenti che tanto ha aiutato nell’emergenza. Senza la rete di protezione, gli indicatori di occupazione e disoccupazione (comprese le voci degli inattivi e inoccupati) segnaleranno mese per mese la qualità vera della ripresa.

 

E se provassimo a leggere la ripresa del Pil (Prodotto Interno Lordo, la ricchezza economica creata in Italia nell’arco di un anno) con l’incremento delle ore lavorate? Con l’aumento dell’occupazione e degli indicatori di fiducia? Fino a che punto, e con che tempi, l’indicatore primario si riflette in un aumento del benessere di chi contribuisce al rimbalzo e sulle categorie più fragili, quelle contrattualmente deboli o prive di ogni garanzia?

 

Il Pil in ripresa è una gran bella notizia (a fine anno è atteso un +5% circa), più concreta dell’evoluzione finanziaria di una Borsa al rialzo per i tassi di interesse bassi e i grandi flussi di denaro in cerca di guadagni. Eppure la schiarita non basta a trascinare un miglioramento reale percepito.

 

Sono altri gli indicatori da seguire, ad esempio l’occupazione e anche i consumi delle famiglie che non sono sinonimo di spreco. Più che mai, dopo la grande gelata, saranno soprattutto acquisti di sostituzione. Un’automobile, un frigorifero, migliorie per la casa.

 

Nella lunga e non conclusa pandemia, sono state rinviate scelte ancor più rilevanti come l’avvio di nuove famiglie e la gioia dei figli. Possono bastare due dati: nel 2020 sono nati 404mila bambini, record storico negativo dall’Unità d’Italia. I consumi finali delle famiglie sono calati nello scorso anno del 10,9% la maggior contrazione dal Dopoguerra. Chi ha potuto ha risparmiato, per scelta o per l’impossibilità di viaggiare, frequentare cinema o teatri e vivere tanta altra parte della normalità degli italiani.

 

Continua a leggere

L’aumento del Pil dice tutto e niente

Continua a leggere

RIFORMA DEL VICARIATO: PIÙ “PRESENZA” DEL PAPA E PIÙ COLLEGIALITÀ. LA NOTA DI AGENSIR.

Pubblicata il 6 gennaio la Costituzione apostolica “In Ecclesiarum Communione” che sostituisce la “Ecclesia in Urbe” di Giovanni Paolo II (1988). Rafforzato il ruolo del Consiglio episcopale, nascono due organismi di vigilanza per finanze e abusi. Gigliola Alfaro Una maggiore collegialità...

A 60 ANNI DAL CONCILIO VATICANO II. FAGGIOLI: «COME 60 ANNI FA IL PAPA È LA VOCE PIÙ AUTOREVOLE». 

Tra analogie e differenze, indagare il periodo storico in cui si è aperto il Concilio può diventare una bussola anche per orientarsi nel presente. Il settimanale "La voce dei Berici" ne ha parlato con Massimo Faggioli, storico della Chiesa...

CARD. ZUPPI, “COMINCIARE DAI PIÙ DEBOLI E MENO GARANTITI. PREOCCUPAZIONE PER L’ASTENSIONISMO”.

“La Chiesa non farà mancare il suo contributo, dice il Presidente della CEI, per la promozione di una società più giusta e inclusiva”. Sembra, con il garbo che circonda il discorso di un alto prelato, il monito preventivo a...