HomeAttualitàLUTTO. È MORTO...

LUTTO. È MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA «ALTA». IL RICORDO DI «AVVENIRE».

 

Emerito di Prato, diocesi che aveva guidato per 20 anni, voleva una Chiesa «anima» della società. L’impegno accanto ai cristiani in politica e per la Dottrina sociale.

 

Giacomo Gambassi

 

«Educare l’interesse e il movimento cristiano per la civitas humana» è «un aspetto, di primaria grandezza, dell’amore del prossimo». È stato un sacerdote e poi un vescovo politico” Gastone Simoni. Dove l’aggettivo “politico” non richiama a certe connivenze o macchinazioni partitiche di cui talvolta la Chiesa si è resa protagonista, ma a quel «capitolo del Vangelo della carità» che fa della presenza cattolica nella società «un impegno sensato e obbligato: anche su di esso saremmo giudicati dal Signore nell’ultimo giorno», scriveva. Il vescovo Simoni è morto nella tarda serata di domenica nella Casa di cura di Villa Torrigiani a Fiesole, sua diocesi dorigine. E nella collina sopra Firenze si era ritirato dopo aver lasciato per limiti di età la guida della Chiesa di Prato di cui era emerito dal 2012. Chiesa dove era stato per due decenni esatti. Aveva 85 anni ed era stato colpito da un ictus a metà di agosto.

 

A dare la notizia della scomparsa è stato lattuale vescovo di Prato, Giovanni Nerbini, fiesolano come Simoni: «Sentiamo il dolore – sono le sue prime parole – di una grave perdita, ma siamo grati al Signore per averci donato un pastore che ha segnato la storia ecclesiale e civile di Prato». «Una grande figura della Chiesa italiana», lo definisce il cardinale Gualtiero Bassetti, fiorentino, già presidente della Cei e profondo amico di «don Gastone», come tutti erano soliti chiamarlo.

 

Continua a leggere

https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/morto-vescovo-gastone-simoni

Continua a leggere

La vita nella Pasqua si mostra più forte della morte

Card. Carlo Maria Martini Mentre il Natale suscita istintivamente l’immagine di chi si slancia con gioia (e anche pieno di salute) nella vita, la Pasqua è collegata a rappresentazioni più complesse. È la vicenda di una vita passata attraverso la...

TEMPO E SPAZIO, POLIS E CIVITAS. UNA INTERESSANTE RIFLESSIONE OSPITATA DA “AVVENIRE”.

Flavio Felice Nel IV capitolo della Evangelii gaudium: “Il tempo è superiore allo spazio”, Papa Francesco afferma che «Dare priorità allo spazio porta a diventar matti per risolvere tutto nel momento presente», mentre «Dare priorità al tempo significa occuparsi di...

La scelta di campo di De Gasperi e la sua visione del tutto popolare

Riproponiamo lo scambio epistolare tra Vincenzo Ortolina e il direttore Marco Tarquinio (“Avvenire” - 8 gennaio 2020) a proposito della qualificazione di un De Gasperi “di destra liberale” che nei giorni scorsi, a sorpresa, era stata proposta da Massimo...