HomeUltime NewsMeloni e Menelao

Meloni e Menelao

A rileggere il dialogo tra Menelao e Proteo, così come ci è stato consegnato letterariamente da Luciano di Samosata, si scopre che il mito si attualizza: le potenze marine diventano fuoco. La Destra non ha remore a vivere nella contraddizione di se stessa.

Giuseppe Aloise

Nel corso della conferenza stampa tenuta di recente a Berlino alla  Premier  Giorgia Meloni, da alcuni giornalisti  è stata ricordata la sua “allergia“ nei confronti della Germania. La Meloni, sorridendo e con grande disinvoltura ha testualmente replicato: “non so quando avrei detto questa cosa…francamente non ne ho memoria”. Con questa affermazione ha smentito se stessa. Diceva, infatti, Giorgia Meloni in un’intervista a Libero: “Sono allergica alla Germania anche sui libri”.

Nel corso dell’informativa alla Camera sul caso dell’anarchico Alfredo Cospito, il Ministro  Carlo Nordio ha affermato con fermezza e chiarezza sul carcere duro: “Mai messo in discussione l’istituto del 41 bis. La possibilità di mutare questa normativa è inesistente”. Cosa invece scriveva l’ex Procuratore della Repubblica Nordio in un editoriale apparso sul Messaggero del 28 marzo 2019? “Il nostro ordinamento ha introdotto quella figura di isolamento mortuario che è il 41 bis e che per certi aspetti è più incivile della  mutilazione farmacologica”.

Le incredibili metamorfosi della Meloni e di Nordio richiamano il mito di Proteo nella versione di Luciano di Samosata (Dialoghi marini / 4). Luciano, infatti, ha il merito di contemporaneizzare il mito  annullando ogni distanza tra il mito stesso e la realtà.

Com’è noto Proteo, dio marino, riusciva a cambiare forma in ogni momento mutando il proprio aspetto. Menelao, sorpreso da questi mutamenti,  nel dialogo si rivolge così a Proteo: “Che tu diventi acqua, o Proteo, non è incredibile perché sei marino; che diventi albero, può passare; che ti tramuti in leone, ti si può credere; ma che tu possa diventare fuoco stando tu nel mare, questa è meraviglia e non la credo”.

Nel panorama politico del nostro Paese, anzi della nostra Nazione, il mito si attualizza: le divinità marine diventano “fuoco”.

Continua a leggere

Putin, Prigozhin e Anna Karenina: al Cremlino comanda sempre lo Zar.

Di Anna Karenina, il capolavoro di Tolstoj, accanto all’incipit “Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo”, non può essere dimenticata l’epigrafe, un versetto biblico ripreso nella Lettera ai Romani, che ricorda ai...

Discorsi sull’Europa dall’Atlantico agli Urali dimenticando la profezia di Sturzo

A cercare nella cronaca quotidiana degli ultimi tempi un esempio o un “caso” di uso politico e strumentale della storia per piegarla alla propaganda di parte, si potrebbe convenire che il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ce ne offre...

Elly Schlein alle prese con i gattopardi del Pd

Ad una domanda di Aldo Cazzullo, in un’intervista apparsa sul “Corriere della Sera” del 30 Agosto 2015, Matteo Renzi, allora Presidente del Consiglio ed eletto Segretario del PD sull’onda della rottamazione e del cambiamento, così rispondeva: “La Rivoluzione non...