HomePoliticaNel blu dipinto...

Nel blu dipinto di blu, dove aleggia Azione e la politica di Calenda.

Calenda propone un menù variegato, basta che il popolo si decida una volta per tutte, dando a lui la bacchetta del direttore d’orchestra. Vuoi mettere, ad esempio, Draghi candidato a tutto?

A leggere Calenda simpara a capire Calenda. Oggi sul Foglio inanella velocemente idee, propositi, congetture, ma anche spropositi. Gli piace, ad esempio, disonorare il prossimo evocando Forlani, perché s’è capito che a lui Forlani non piace. Per farlo capire, e forse anche per acquisire meriti di fronte alla giuria per il Gran Premio dellintelligenza sprecata, non bada a un obbligo di misura, se così si può dire, come pure esigerebbe lonesto confronto delle idee. Allora lo sproposito consiste nel vagheggiare una somiglianza della prudente Meloni di governo, ben diversa dallagitata leader dellopposizione radicale di destra, con il politico democristiano scomparso proprio di recente, identificato con il male assoluto della prudenza secondo la teologia repubblicana di Calenda.

In realtà, lo stile delluomo è nel suo essere spiacente anche a se stesso. Costruisce monumenti alla serietà, ma poi scivola sulla mancanza di serietà: cosaltro significa candidarsi a Sindaco di Roma e subito dopo, a scorno di un obbligo di serietà di fronte allelettorato, fuggire dal Campidoglio per una evidente mancanza damore verso la propria città? Meglio dedicarsi al qualunquistico gioco della esagerazione nella dialettica tra politica senza qualità e lampeggianti scenari di bene. Per questo tra lui e Renzi non c’è partita: vince per automatico riconoscimento della propria aderenza alla politica di qualità, ovvero a quella politica che normalmente si colloca altrove, lontano da noi, nel blu dipinto di blu. Calenda è il monumento a se stesso.

Ecco pertanto la formula che illumina tutto. Cosa propone al popolo italiano? Risposta: Un grande partito repubblicano, non banalmente centrista ma riformatore, che compete nellarea afferente a Renew insieme, spero, agli amici liberaldemocratici e a quelli di +Europa. E finalmente dai radar di questo progetto spariscono i popolari, evidentemente rialloccati nellambito del centrismo banale o  di scarsa fedeltà al riformismo à la Calendà.

Rimane il discorso su Draghi. Qui si va sul velluto, perché Draghi val bene una messa, anzi due, forse anche tre. Può fare tutto e Calenda, diligentemente, lo candida a tutto. In Italia può prendere il posto di Mattarella, in Europa quello di Ursula von der Leyen. È un menù variegato, basta che il popolo si decida una volta per tutte, dando a Calenda la bacchetta del direttore dorchestra. Bisogna solo affidarsi, anche a dispetto della realtà e del buon senso, perché Calendabisogna capirlo. Questa è la vera parola dordine, questa la scommessa vincente.

P.S. Evviva Forlani

Continua a leggere

Il Salvini di lotta incrocia a Bari i Decaro ed Emiliano di governo.

Non dimentichiamo che fanno la gioia degli studiosi i  discorsi di Moro alla Fiera del Levante. Intrisi di pensiero, condensavano le ragioni del meridionalismo democratico e davano conto dei progressi del Paese. Oggi nessuno pretende che Salvini abbia gli...

No alla cravatta, anche Elly Schlein con i descamisados della Camera.

Il dibattito alla Camera sull’abbigliamento dei deputati e dei loro collaboratori ha messo in evidenza il perdurante “limite culturale” che appanna la politica della sinistra, Pd e M5S in testa. Che vi sia un motivo serio per chiedere agli...

SANGIULIANO SOGNA UN DANTE «NERO», SEBBENE FOSSE GUELFO «BIANCO». PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERÀ A DESTRA.

Sangiuliano prende il volo. Nel suo canone ministeriale, vincolante come quello della Rai, è impressa la visione di un’Italia da rifare. E non importa se si scivola così nello spot, tirando in ballo addirittura Dante come fondatore del pensiero di destra in Italia.