HomePoliticaPapa Francesco: Un...

Papa Francesco: Un patto per dare un’anima all’economia

Il Papa invita ad Assisi giovani economisti, imprenditori e imprenditrici di tutto il mondo dal 26 al 28 marzo 2020: l’avvenimento si intitola Economy of Francesco

Tratto dall’edizione odierna dell’Osservatore Romano

Il Papa invita ad Assisi giovani economisti, imprenditori e imprenditrici di tutto il mondo dal 26 al 28 marzo 2020: l’avvenimento si intitola Economy of Francesco ed è finalizzato a «incontrare chi si sta formando e sta iniziando a studiare e praticare una economia diversa, quella che fa vivere e non uccide, include e non esclude, umanizza e non disumanizza, si prende cura del creato e non lo depreda». Insomma un’iniziativa — ha scritto lo stesso Pontefice in una lettera datata significativamente 1° maggio, memoria di san Giuseppe lavoratore, e resa nota la mattina di sabato 11 — per promuovere un “patto comune” orientato a «cambiare l’attuale economia e dare un’anima a quella di domani».

Insomma l’obiettivo è ambizioso — “ri-animare” l’economia — e la scelta non poteva non ricadere sulla città francescana «da secoli simbolo e messaggio di un umanesimo della fraternità». Del resto, spiega Papa Bergoglio, «se Giovanni Paolo II la scelse come icona di una cultura di pace, a me appare anche luogo ispirante di una nuova economia». Qui infatti il Poverello «si spogliò di ogni mondanità per scegliere Dio come stella polare della sua vita, facendosi povero con i poveri, fratello universale». E «dalla sua scelta scaturì anche una visione dell’economia che resta attualissima».

Richiamando la Laudato si’ — l’enciclica in cui si sottolinea come oggi più che mai sia tutto intimamente connesso e la salvaguardia dell’ambiente non possa essere disgiunta dalla giustizia verso i poveri e dalla soluzione dei problemi strutturali dell’economia mondiale — il Papa rimarca la necessità di «correggere i modelli di crescita incapaci di garantire il rispetto dell’ambiente, l’accoglienza della vita, la cura della famiglia, l’equità sociale, la dignità dei lavoratori, i diritti delle generazioni future». Anche perché, è l’amaro commento, «purtroppo resta ancora inascoltato l’appello a prendere coscienza della gravità dei problemi e soprattutto a mettere in atto un modello economico nuovo, frutto di una cultura della comunione, basato sulla fraternità e sull’equità».

Da qui l’appello conclusivo rivolto «in modo speciale» ai giovani perché, con il loro «desiderio di un avvenire bello e gioioso», sono «già profezia di un’economia attenta alla persona e all’ambiente».

Continua a leggere

AUTONOMIA DIFFERENZIATA, IL SILENZIO DEL NORD. L’APPROFONDIMENTO DE “IL MULINO”.

Modificare la Costituzione per dare maggiore autonomia a tre regioni? Non è una questione territoriale fra Nord e Sud, è un grande tema politico. Di cui occorre parlare, anche al Nord. Gianfranco Viesti C’è un grande, sorprendente e preoccupante silenzio al...

AUGUSTO DEL NOCE GIORNALISTA. RACCOLTI IN VOLUME GLI ARTICOLI PUBBLICATI IN 15 ANNI SU “IL TEMPO”.

“Senza il giornalista al filosofo sarebbe mancata la tribuna, l’agone, il certame”. L’affermazione del prof. Mercadante coglie un aspetto decisivo del successo che ebbe, nella seconda metà del Novecento, il pensatore torinese. Alcune pagine di questa raccolta - Gramsci...

PARTIRE DALLA REALTÀ, SENZA EGOISMI. RIPAMONTI SUL CAOS MIGRANTI (FORMICHE.NET).

Solo cambiando prospettiva e assumendo quella dei protagonisti di un fenomeno ormai strutturale ed enorme si può arrivare a definire una linea comune nella quale ognuno ha un contributo da dare, comprendendo però che non sarà l’unico. Conversazione con...