9.5 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025
Home GiornaleRoma, urge riflettere sul futuro di una città unica al mondo.

Roma, urge riflettere sul futuro di una città unica al mondo.

Partire da alcuni dati di base (cosa è Roma) e da alcuni scenari attesi (cosa sta succedendo e succederà nel futuro prossimo e oltre) e confrontarsi con esperti, persone di cultura, imprenditori, manager, politici e cittadini per costruire un progetto sul futuro della città considerando peraltro la sua storia incredibile ed unica nel mondo e il suo ruolo attuale di capitale del Paese.

 

Nel saggio “Roma il coraggio di cambiare” (Gangemi 2021) ho provato a fare alcune ipotesi dalle quali partire così come a porre al centro del tema la necessità di avere coraggio, competenze e capacità politica e tecnica. Occorre risvegliare un’opinione pubblica che appare ormai indolente, quasi rassegnata a una prospettiva di declino.

A Per Roma, un’associazione civica presieduta da Marco Ravaglioli insieme con Roberto Corbella (il segretario Generale) e Carlo Cafarotti e a tutti gli amici del Consiglio abbiamo avviato un progetto denominato “Roma 2030-2050 – Per un futuro della città eterna” per contribuire a fare di Roma una comunità innovativa, sostenibile e moderna. Abbiamo già tenuto due seminari con il CNEL, il primo sulla “Legge per Roma Capitale”, il secondo su “La cultura chiave per il futuro”. Ne seguiranno altri sui diritti e la partecipazione, sulla sostenibilità e tecnologie e sulla città attuale verso la città futura. Sono inoltre previsti una raccolta dei progetti e delle proposte per la Roma futura, una serie di incontri da tenersi nelle sedi di aggregazione e dibattito culturale principalmente a cominciare dalle librerie e un programma di sensibilizzazione degli studenti delle scuole medie e dei licei di ciascun territorio lanciando concorsi sulle tematiche della città futura.

 

L’obbiettivo un po’ ambizioso (ma altrimenti è inutile farlo) è quello di portare alle soglie del 2025 ad avere una serie di proposte per realizzare un progetto per la Roma del 2050 da mettere a disposizione della politica e delle istituzioni. È una goccia nell’oceano, è uno stimolo per sensibilizzare chi deve e può a immaginare, insieme a tutti noi cittadini romani, un futuro auspicabile e possibile per le città.

A prescindere dall’Expo e da qualsiasi altro evento internazionale.

 

 

Link accedere al testo integrale pubblicato da Mobility Press (7-IX-2023)

 

https://www.perroma.org/wp-content/uploads/2023/09/Mobility-Press-398-EXPO-30.pdf