HomeUltime NewsSussurri e grida....

Sussurri e grida. Salmi laici e cristiani per il nostro tempo.

Con questo titolo esce per Gabrielli editore questo denso volume di Gilberto Squizzato, che indaga le origini del dialogo tra luomo e Dio, per interrogarsi e discutere con parole nuove sul valore della preghiera oggi.

Se siamo usciti dal mondo religioso per approdare a una fede cristiana pienamente laica, dobbiamo fatalmente rinunciare anche allesperienza della preghiera? Essendoci lasciati alle spalle ogni immagine antropomorfa del Divino, avremo mai più un Tu con il quale poter dialogare nellintimo delle nostre coscienze? La preghiera per noi moderni può essere solo un doloroso momento di autocoscienza chiuso su se stesso?

LAutore compie l’“azzardodi tradurre le preghiere che furono di Gesù di Nazareth, gli antichi Salmi che Israele attribuiva a Davide, il re di Sion vissuto mille anni prima delluomo della croce. Ma lo fa con parole nuove, adatte ai nostri tempi: perché “il Divinoper noi, donne e uomini di oggi, non può più essere il Dio degli eserciti di Davide e dei figli di Israele, ma neppure il Dio onnipotente che sul Golgota non ha voluto salvare linnocente.

Cosa ci resta allora di quellantica fede, adesso che abbiamo imparato a fare a meno della religione e della sua cosmologia, e dunque del soprannaturale metafisico? Riprendendo il titolo del prodigioso film di Ingmar Bergman, ci restano sussurri e grida, ugualmente laceranti ma insieme luminosamente fiduciosi nella promessa del Regno (del futuro) annunciato dalluomo della croce: parole come queste di un possibile breviario laicoche potrebbe accompagnare la giornata di chi provasse oggi a credere, oltre i confini della religione, in questi tempi così nuovi, così rischiosi, così difficili.

Chi è lautore

Gilberto Squizzato (1949) è giornalista, autore e regista. Ha girato centinaia di inchieste e reportage per i Tg Rai, numerose serie di documentari sceneggiati. Ha insegnato al Master di giornalismo dellUniversità Statale di Milano. Leditore Gabrielli lo ha scoperto nellinedito ruolo di teologo e ricercatore biblico non accademico pubblicando nel 2010 Il miracolo superfluo  (il Vangelo di Gesù spiegato ai miei figli nelletà del nichilismo); nel 2013 Il Dio che non è “Dio. Credere oggi rinunciando a ogni immagine del divino,ed infine nel 2017 Se il cielo adesso è vuoto. È possibile credere in Gesù nelletà post-religiosa?

Per informazioni

https://www.gabriellieditori.it/shop/spiritualita/gilberto-squizzato-sussurri-e-grida/

Continua a leggere

Caso Cospito, Delmastro: non mi aspettavo il rinvio a giudizio

Roma, 29 nov. (askanews) – "Non mi aspettavo il rinvio a giudizio, ero preparato, sono pronto a dimostrare la mia innocenza di fronte al giudice de merito. Non mi aspettavo il rinvio a giudizio,così come non se lo...

Giorgia, Mannino, Cuccarini e Fiorello co-conduttori a Sanremo

Roma, 29 nov. (askanews) – Amadeus ha scelto le donne che lo affiancheranno al 74° Festival di Sanremo, in programma dal 6 al 10 febbraio 2024. Calcheranno il palco del Teatro Ariston: – Giorgia (seconda serata, mercoledì 7...

Schlein: contro le mafie disponibili a una lotta bipartisan, ma siamo preoccupati

Milano, 29 nov. (askanews) – "Sul merito saremo sempre disponibili a fare cose giuste per il Paese anche nel contrasto alle mafie", ma "siamo preoccupati perché in questo primo anno" di governo Meloni "non solo non abbiamo visto...