HomeUltime NewsLa Chiesa, con...

La Chiesa, con il sinodo, dice addio al clericalismo(formiche.net)

È stato presentato ieri il Documento preparatorio della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi che si terrà a ottobre prossimo. Il sinodo, parola greca che vuol dire camminare insieme, diventa una vera e propria assemblea ecclesiale, cioè unassemblea di tutto il popolo di Dio, consacrati e laici. Addio clericalismo. Quella odierna è davvero una giornata importante per la comprensione della parola Chiesa.

Dopo più di cinquantanni le vere intenzioni di Paolo VIquando istituì il sinodo dei vescovi trovano finalmente attuazione.

Leggere il Documento preparatorio della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi illustrato oggi lo rende esplicito a tutti. Le resistenze del verticismo, del centralismo e del clericalismo sono state superate. Il sinodo, parola greca che vuol dire camminare insiemediventa una vera e propria assemblea ecclesiale, cioè unassemblea di tutto il popolo di Dio, consacrati e laici. Addio clericalismo.

Il documento illustra i parametri che declinano la sinodalità come forma, come stile e come struttura della Chiesa. Basta leggere per rendersi conto di cosa questo significhi: La sinodalità rappresenta la strada maestra per la Chiesa, chiamata a rinnovarsi sotto lazione dello Spirito e grazie allascolto della Parola. La capacità di immaginare un futuro diverso per la Chiesa e per le sue istituzioni allaltezza della missione ricevuta dipende in larga parte dalla scelta di avviare processi di ascolto, dialogo e discernimento comunitario, a cui tutti e ciascuno possano partecipare e contribuire.

Il testo chiarisce bene per chi non avesse inteso: La sinodalità non è una questione di semplice amministrazione interna alla Chiesa; essa indica lo specifico modus vivendi et operandi della Chiesa Popolo di Dio che manifesta e realizza in concreto il suo essere comunione nel camminare insieme, nel radunarsi in assemblea e nel partecipare attivamente di tutti i suoi membri alla sua missione evangelizzatrice. Bergoglio lo aveva detto chiaramente nel 50esimo anniversario dellistituzione del sinodo dei vescovi: Quello che il Signore ci chiede, in un certo senso, è già tutto contenuto nella parola Sinodo. Camminare insieme Laici, Pastori, Vescovo di Roma – è un concetto facile da esprimere a parole, ma non così facile da mettere in pratica.

Continua a leggere

https://formiche.net/2021/09/sinodo-clericalismo-chiesa-popolo-di-dio/

Continua a leggere

CATTOLICI E DESTRA RADICALE. L’APPROFONDIMENTO DI “SETTIMANANEWS.IT”.

    Riccardo Cristiano   Ernst Nolte, in uno dei suoi volumi (Controversie), ha sostenuto che la sinistra non l’ha inventata Marx, perché esisteva da sempre: l’eterna sinistra – così la definiva – che si radica nel pensiero delle religioni celesti e che...

Salvare la Terra è possibile, ma… Gael Giraud sulla transizione ecologica. La sintesi di “formiche.net”.

In un saggio firmato su Civiltà Cattolica insieme a Loïc Giaccone della Georgetown University, il padre della transizione ecologica sostiene che è necessario mantenere il riscaldamento globale sotto i 2 gradi centigradi, per raggiungere l’obiettivo di “prevenire pericolose interferenze...

Ratzinger torna a parlare e punta il dito contro lo spirito mondano della Chiesa. Una nota di Formiche.Net.

L’intervista rilasciata dal papa emerito all’Herder Korrespondenz tocca temi del confronto ecclesiale, alcune problematiche specifiche e indica un metodo che può aiutare a uscire dalle contrapposizioni ideologiche che nelle fasi di avvio di un confronto facilmente prevalgono   Riccardo Cristiano   Il papa...