HomeUltime NewsUna domanda a...

Una domanda a Enrico Letta: come si può investire, seriamente, sull’alleanza con i 5 Stelle?

 

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. L’autore, capo della Segretaria di Piazza del Gesù all’epoca della scissione del Ppi e attualmente segretario del Nuovo Cdu, formazione appartenente all’area moderata di centro-destra, mette sotto accusa la scelta del Pd. L’intesa con i grillini, egli sostiene, contrasta con i valori dei democratici cristiani.

 

Mario Tassone

 

In passato ci siamo divisi sulla strategia da seguire, essendo una parte della Ppi contraria a ogni cedimento al populismo berlusconiano.

 

Ora vorrei chiedere a Enrico Letta, all’epoca fra gli “scissionisti” che avevano messo il veto su Berlusconi, come fa a perseguire una alleanza organica con i 5 Stelle.

Si tratta di un Movimento che è l’emblema della crisi morale e istituzionale del Paese. È la coda della rivoluzione per via giudiziaria che ha messo in crisi la democrazia, mirando al cuore delle esperienze culturali e politiche che nel complesso erano anche le sue.

 

La dirigenza pentastellata ha condotto una “crociata” contro il finanziamento pubblico dei partiti, ora invece è per il 2 per mille (un finanziamento attraverso la sottoscrizione dei cittadini ma sempre pubblico!)

 

Un Movimento politico? No, un gruppo ben organizzato che unisce cinismo e disinvolta propensione per il potere, capace nel recente passato di carpire la fiducia dei cittadini, con il trionfo nelle elezioni politiche del 2013 e  del 2018!

 

Noi, la nostra storia con il bagaglio di valori, la dobbiamo continuare a difendere impedendo che il progetto del Vaffa Day continui a vanificare le conquiste di libertà e di democrazia dell’Italia.

È chiaro che l’equivoco si annida proprio nel Pd, un non-partito dai riferimenti storici compositi, dove convivono linee finanche opposte e interagiscono veri ossimori politici. In sostanza un non-partito che non ha una visione o un progetto condiviso, ma vive alla giornata gestendo le spinte e le controspinte, che non danno nessuna prospettiva. Allora l’alleanza con i 5 Stelle è fra due opacità, ovvero tra chi ha tratto vantaggio con il populismo eversivo a buon mercato e chi è, per così dire, in ricerca d’autore.

 

Ecco dunque la domanda: Letta l’autore l’ha trovato in Grillo e nel suo progetto del Vaffa Day? Nessun commento. Solo il dovere morale di molti di noi – democratici d’ispirazione cristiana – ancora affezionati all’idea di difendere un prezioso bagaglio di idealità.

 

Noi ci teniamo la nostra storia e non possiamo farci nulla se altri amici si accontentano, finendo per non stringere nulla se non un umiliante pressappochismo.

Continua a leggere

Dibattito | Dove abbiamo sbagliato? La Dc è finita per colpe anche nostre.

Caro Direttore, Giorgio Merlo, in uno dei suoi articoli su “Il Domani d’Italia”, affronta la questione della presenza degli ex democristiani nel PD, attenzionando episodi più o meno recenti con personaggi…di risulta. Manca una visione complessiva. È assente l’analisi di...

IL SACRIFICIO DI PIERSANTI MATTARELLA, IL PREZZO PAGATO ALLA COERENZA.

Una democrazia è ammalata quando le difese immunitarie si abbassano. Piersanti Mattarella è stato ucciso perché difendeva le istituzioni e si opponeva alla selvaggia occupazione della mafia, alimentata da personaggi rimasti oscuri nei processi. Mario Tassone In questi giorni è stato...

IL GOVERNO MUOVE I PRIMI PASSI E RITORNANO STORIE PASSATE. INVECE VA MESSA IN AGENDA LA  RIFORMA ELETTORALE.

  La nuova maggioranza ha l’esigenza di segnare l’identità; ma l’identità che va ricercata per il Paese riguarda il grave stato di sofferenza della democrazia. Per questo una riforma elettorale s’impone, giacché è necessario ricomporre il tessuto sfilacciato della democrazia.   Mario...