HomeUltime NewsUnire i Popolari?...

Unire i Popolari? Missione possibile.

Sabato 25 febbraio è stato un giorno molto importante per la area politica e culturale dei cattolici democratici: l’evento organizzato al Parco dei Principi è stato seguito online da migliaia di persone, evidentemente interessate alla ripresa del popolarismo. Usiamo il digitale per accorciare le distanze.

Armando Dicone

Sembrava una “Mission Impossible”, ma invece è possibile. Unire i Popolari di Centro non è più solo un’idea romantica, ma è finalmente realtà politica. Dopo trent’anni, si sono messe da parte le vecchie appartenenze e le convinzioni personali di chi aveva militato a destra e chi a sinistra.

Non pensavo potesse accadere, per fortuna mi sbagliavo, l’orgoglio Popolare è stato più forte delle vecchie logiche della seconda repubblica. Sabato 25 febbraio è stato un giorno molto importante per la nostra area culturale.  Nella stessa giornata si è tenuto il congresso nazionale di “Insieme” e la prima assemblea nazionale dei comitati regionali dei “Popolari in Rete”. Ai due eventi romani hanno partecipato più di 5.000 iscritti e simpatizzanti anche da remoto, non è un dato da sottovalutare.

Altro aspetto importante è stato l’appello a “costruire insieme il nuovo progetto di centro” che Elena Bonetti ha rivolto a tutti noi. La “domanda” di un nuovo impegno politico dei Popolari è ormai un dato incontestabile. Questa stessa “domanda” deve diventare partecipazione attiva, ogni volenteroso deve avere la possibilità di far sentire la propria voce, esprimere la propria idea sulla linea politica, condividere proposte, mettere in rete il proprio talento. Un passaggio necessario per far crescere questa nuova rete, che senza network sarebbe solo una nuova sigla.

Penso sia utile promuovere bene i blog, i giornali online e i social network.  Ad esempio, “Il Domani d’Italia” potrebbe essere uno spazio di condivisione di idee e proposte. Per comprendere quanto sia necessario questo sforzo di comunicazione politica, basta accendere la TV il martedì sera.È arrivato il momento di esserci, è il momento della corresponsabilità, è il momento di dare voce a chi è rimasto “senza casa” per troppo tempo, a causa della continua divisione destra-sinistra. Usiamo il digitale per accorciare le distanze e per far sentire tutti protagonisti della nuova (ri)costruzione.

Continua a leggere

Centro Euro Umanista, una lista nel solco di Draghi.

Il 25 settembre 2022, più di 2 milioni di italiani (7,8%) hanno votato per la lista unitaria del cosiddetto Terzo Polo. Un risultato incoraggiante, che tutti noi centristi abbiamo colto come un ottimo punto di partenza. Poi ci siamo...

Il futuro è all’orizzonte e sollecita la nostra partecipazione

Quanti saranno gli italiani residenti? Quali lavori faremo? Chi pagherà le pensioni? Chi si prenderà cura degli anziani? Quale sarà la temperatura della terra? Come sarà la democrazia? Le risposte a queste domande sono già scritte, almeno in parte,...

Il verticalismo inganna sugli effetti di accelerazione a riguardo dell’unità del Centro

Per superare il bi-populismo, basterà mettere insieme le classi dirigenti dei partiti di Centro? A questa domanda, personalmente, risponderò sempre in modo negativo. Basta anteporre il "nuovo" a parole del Novecento? Non credo (la domanda è stata posta in...