14.4 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025
Home GiornaleRoberta Gisotti mette sul palco dieci donne straordinariamente italiane

Roberta Gisotti mette sul palco dieci donne straordinariamente italiane

S’intitola "Noi che siamo italiane, storie di donne venute da lontano" (Edizioni Radici Future). Il libro sarà presentato a Roma, nel Palazzo della Cancelleria, il prossimo 21 settembre, alle ore 18.00.

Gisotti, giornalista della Radio Vaticana, autrice Rai e docente di Economia dei media all’Università Salesiana di Roma, affronta il complesso tema delle migrazioni in questo originale ed approfondito lavoro di ricerca che posa lo sguardo con delicatezza e genuina curiosità su dieci figure femminili eclettiche, intraprendenti ed inarrendevoli: dieci esempi di virtù e progettualità trapiantate con successo nel nostro Paese.

 

“Noi che siamo italiane” è una raccolta di storie vere indagate e raccontate con empatia e cura attraverso la formula dell’intervista, una scelta che asseconda la spontaneità della narrazione e la fedele ricostruzione biografica, accompagnando il lettore in un percorso a ritmo incalzante nelle tappe più significative della vita delle protagoniste. Le voci delle intervistate emergono con vivacità e carisma dalle pagine che compongono i dieci capitoli del libro e narrano con passione le loro difficoltà, le sfide affrontate, le cadute e le vittorie, gli orizzonti da inseguire e i sogni che queste cittadine del mondo tutt’oggi perseguono e alimentano nella loro quotidianità.

 

Le loro sono storie di occasioni da cercare, da trovare oppure da creare, di destini ribaltati, di rivalse sui condizionamenti sociali, di libertà conquistate e rivendicate: le donne “venute da lontano” di Roberta Gisotti hanno fatto come volevano loro. E hanno fatto bene. Nonostante la diversità delle loro origini geografiche, della loro formazione culturale e della loro estrazione sociale, le loro esperienze sono unite da elementi chiave come la determinazione, l’impegno, la forza di volontà, l’intelligenza (specialmente quella emotiva), la resilienza, l’esigenza di riscatto e di autoaffermazione in quanto “straniere” e in quanto donne, un “doppio ostacolo”, o anche una doppia risorsa a seconda della prospettiva.

 

Dopo tanto vagare, le protagoniste hanno trovato la loro strada e l’hanno trovata in Italia contribuendo a fare del nostro Paese (tutto sommato) un Paese bellissimo, all’occorrenza addirittura la terra promessa. I traguardi raggiunti, allora, sono da osservare e considerare non solo come conquiste personali ma anche come prezioso apporto alla nostra società, una società arricchita (più spesso di quanto sembri) dall’entusiasmo e dall’energia trainante e innovatrice di chi ha tutto da perdere e tutto da vincere: quell’energia che bisognerebbe valorizzare molto di più all’interno dei consistenti e controversi flussi migratori di cui il nostro Paese è crocevia e anche destinazione.

 

Gisotti si fa “esploratrice” di queste integrazioni riuscite, le chiama a raccolta per veicolare un messaggio di speranza e di condivisione: un libro da leggere, da rileggere e da far leggere nelle scuole, nelle associazioni che operano sul territorio, nelle Facoltà umanistiche e non solo, ma anche un libro per chiunque voglia approfondire il tessuto multietnico che caratterizza il nostro Pianeta globalizzato e la verità degli esseri umani che ne vivono (e non solo subiscono) le conseguenze.

 

La puntuale e approfondita prefazione è di Padre Federico Lombardi, giornalista della Compagnia di Gesù, già direttore della Sala stampa della Santa Sede. L’immagine di copertina dell’artista Giancarlo Piranda (1922-2006) ritrae delle donne di fronte a una finestra in uno spaccato di vita familiare che si apre alle opportunità e al futuro fuori dalla sicurezza delle mura della propria “casa”, dove per casa si intende tutto ciò che è già noto. Che è passato.

 

 

P.S. Qui di seguito i nomi delle migranti al centro dell’indagine:

 

Sihem Zrelli, imprenditrice nata a Gabès, vive ad Aprilia. Promuove scambi interculturali tra Italia e Tunisia e diffonde la contro-narrazione degli stereotipi sul proprio Paese di origine;

Isabel Fernandez, psicoterapeuta uruguayana, vive a Milano. Tra le massime esperte nel suo settore nella cura di vittime di eventi traumatici;

Suor Angel Bipendu, medico, proveniente dal Congo, in prima linea nel mare di Sicilia per il soccorso degli immigrati e nei reparti di vari ospedali durante la pandemia di Covid-19;

Miriam Sylla, nata a Palermo da genitori della Costa d’Avorio, oggi campionessa e capitana della Nazionale Italiana di pallavolo;

Blerida Banushi, nata in Albania e diventata scienziata biologa presso l’Università di Pavia, oggi ricercatrice contro il cancro;

Alganesc Fessaha, di origine eritrea, vive a Milano, attivista dei diritti umani e manager;

Rosaline Eguabor, vittima del traffico di essere umani dalla Nigeria, oggi mediatrice culturale, vive in Sicilia;

Liliana Ocmin Alvarez, nata in Perù, vive a Roma dove è stata nominata prima donna straniera ai massimi vertici della Cisl;

Tetyana Shyshnyak, originaria di Donetsk in Ucraina, oggi vive a Benevento di cui è promotrice dell’antico canto della città;

Parisa Nazari, nata in Iran, oggi farmacista romana e attivista a favore del popolo iraniano.

 

Giovedì, insieme all’autrice, sarà presente Padre Federico Lombardi, la moderatrice Marina Tomarro (giornalista di Radio Vaticana) e alcune delle protagoniste del libro.