9.8 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025
Home GiornaleLa cartina di tornasole della politica estera

La cartina di tornasole della politica estera

In effetti, quando si manifestano incertezze ed ambiguità in materia di politica internazionale difficilmente si riesce poi a perseguire un progetto politico e di governo credibili anche sul versante nazionale.

Verrebbe quasi da dire “c’era un tempo”… In effetti, quando la vita pubblica italiana non era ancora stata infestata dal populismo demagogico, qualunquista e anti politico, la politica estera era il crocevia decisivo e discriminante per la costruzione delle alleanze da un lato e per la stessa definizione del profilo politico dei partiti dall’altro. E proprio attorno alla politica estera, principalmente, si costruivano i governi e gli assetti. 

Erano altri tempi? Certamente sì, ma in ogni fase storica l’orientamento politico di un partito sulla politica estera non è mai stato una variabile indipendente ai fini del suo progetto e del sistema di alleanze che voleva costruire per concorrere al governo del paese.

Non stupisce, pertanto, che anche oggi – seppur in un contesto politico ancora fortemente caratterizzato dalla sub cultura populista di marca grillina e salviniana – sia proprio e ancora la politica estera ad essere un fattore decisivo per misurare la credibilità di una ricetta politica e, soprattutto, l’affidabilità democratica di un paese come il nostro. E, non a caso, la Premier Giorgia Meloni ha fortemente caratterizzato l’avvio del suo governo su questo versante dando l’impressione, e non solo l’impressione, di ancorare il nostro paese ad un quadro di alleanze chiare, nette e coerenti. Senza balbettamenti, reticenze ed ambiguità. 

Dopodiché, le singole scelte di politica interna saranno discutibili, e certamente opinabili, ma sulla collocazione del nostro paese nello scacchiere europeo e mondiale e, soprattutto, sulle concrete prese di posizione, l’Italia in questi ultimi mesi ha centrato gli obiettivi principali.

Altro che populismo giallo/verde! Se dovessimo avere come riferimento il populismo anti politico del partito di Conte e di Grillo da un lato o lo strampalato sovranismo della Lega salviniana dall’altro, il nostro paese sarebbe inesorabilmente esposto al vento dell’instabilità, del pressappochismo, dell’improvvisazione e di un pericoloso ed inquietante discostamento dalle storiche coordinate che hanno sempre caratterizzato la politica estera italiana. Ed è indubbio che questo è anche, e soprattutto, merito della Premier Meloni.

In ultimo, e non per ordine di importanza, va pur detto che il recupero di credibilità e di autorevolezza della politica, dei partiti e dei rispettivi progetti di governo passa anche, e soprattutto, attraverso la chiarezza sulle grandi scelte in politica estera. Non a caso, come ricordano tutti coloro che hanno ancora frequentato i grandi partiti popolari e di massa del passato, ogni riflessione locale e nazionale di un qualsiasi direttivo di partito partiva sempre da una ricognizione sul contesto europeo ed internazionale. 

E questo per la semplice ragione che quando ci sono incertezza ed ambiguità su questo fronte difficilmente si riesce poi a perseguire un progetto politico e di governo credibili anche sul versante nazionale. Ebbene, dopo la sbornia populista grillina e leghista, forse si intravedono all’orizzonte i segnali di una lenta, ma inarrestabile ripartenza della politica e dei suoi istituti principali.