9.5 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Pierluigi Castagnetti

14 ARTICOLI

Bodrato ci diceva di andare avanti, “cammin facendo troverete la strada”.

Per molti di noi, provenienti da varie parti d’Italia, che siamo qui a rendergli l’ultimo saluto, Guido è stato ben più che un amico,...

«Adesso cosa possiamo fare?». Ricordo di Gerardo Bianco, il Popolare che voleva sfidare la sinistra sul terreno del riformismo.

Quante volte mi sono sentito rivolgere questa domanda da Gerardo Bianco. Apparteneva, infatti, a una generazione di uomini politici che non potevano mai stare...

LE LETTERE DI ZAC

È stato presentato ieri sera a Ravenna il libro «Caro Zaccagnini...». Lettere scelte ad un credente prestato alla politica, a cura di Aldo Preda,...

GERARDO BIANCO, PROTAGONISTA DELLA POLITICA ITALIANA NEGLI ULTIMI DECENNI.

  Si sono svolti ieri mattina a Roma, nella chiesa di San Gaetano, alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella e del Ministro dell’Interno Piantedosi,...

“CARO PIO…”: CASTAGNETTI RISPONDE A CEROCCHI. E ANNUNCIA UN CONVEGNO DEI POPOLARI A DICEMBRE.

Siamo lieti di pubblicare la risposta che l’ultimo segretario del Ppi ha inteso fornire a Pio Cerocchi, intervenuto ieri sul nostro blog con una...

De Mita, una vita tutta politica. “Perché – disse una volta – non chiedete a un poeta di smettere di scrivere poesie?”.

  Una politica intesa sempre come l’arte di cambiare, di innovare, di stare al passo con la realtà che cambia. Non ha mai smesso un...

Castagnetti ricorda Pasetto: “Era rimasto il ragazzo di sempre, che faceva politica per passione e con intelligenza”.

Giovedì 19 maggio, nella chiesa di santa Maria in Trastevere, mons. Paglia ha celebrato una messa in suffragio di Giorgio Pasetto. È seguito poi...

Il Sindacato come luogo “teologico”. Morelli, Carniti e la straordinaria Scelta di Vita di una generazione.

Sintesi della relazione di Pierluigi Castagnetti a Casa Cervi in occasione del laboratorio Memoria di futuro del sindacato, organizzato dalla Cisl Emilia Centrale e...

Martinazzoli, il capo empatico. Il ricordo di Castagnetti a dieci anni dalla scomparsa.

Gli fu affidato il compito di salvare la Dc. Con lui il partito ritrovò la sua anima antica, ma non bastò. Il corpo, ovvero...

Andreotti precursore. Lo sport come strumento di promozione di una certa unità di popolo, senza strumentalizzazioni.

Fu l’uomo politico che colse per primo nel dopoguerra l’esigenza di stimolare attraverso lo sviluppo delle diverse discipline sportive, e specialmente del calcio, una...

Lo spegnimento del duende

È vero, siamo cambiati per la solitudine della pandemia e ora dobbiamo ritrovare tutti, non solo i giovani, un nostro slancio vitale.  “Molti anziani sono...

Nasce con Paronetto, prima della caduta del fascismo. la futura classe dirigente Dc.

Nel 1938 un giovane esponente del laicato cattolico, Sergio Paronetto, che morirà prematuramente nel 1945 a soli 34 anni, si era messo in testa...

Giancarlo Pajetta : “Il tuo Dio se esiste è un Dio crudele”

Nel trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino mi viene alla mente un episodio - un dialogo fra i deputati Giancarlo Pajetta (PCI)...

Lettera sulla eredità del popolarismo. risposta ad Alessandro Risso.

Caro Direttore, ti sarei grato se volessi cortesemente ospitare questa mia interlocuzione con Alessandro Risso, che pur conoscendo poco stimo molto per ciò che fa...