14 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Cristian Coriolano

147 ARTICOLI

Vince il Pd, ma pesa il macigno dell’astensionismo.

Che fare da qui alle elezioni politiche? Una nuova proposta dei riformisti non può venire dal partito dei sindaci. In giro, causa la mancanza...

Cosa dovrebbe suggerire Barcellona

Gualtieri ha dialogato con la Sindaca di Barcellona, giunta a Roma per dare una mano al centro sinistra. Non si è parlato di sistema...

Gualtieri non trova il bandolo di una proposta politica all’altezza della sfida per il Campidoglio

Attorno a Gualtieri si va formando un’ombra di declino. Fatica a reggere, più o meno, il gruppo dirigente che ha sostenuto negli anni le...

Perché l’immobilismo di Gualtieri può condurre alla sconfitta del centro sinistra nella lunga partita per il Campidoglio.

A sinistra prevale un sentimento di superficialità e presunzione, come se la “fraterna rivalità” di Calenda e la trasversalità di Michetti non costituissero un...

A Galli Della Loggia non interessa la rivitalizzazione dei partiti. La loro crisi, a partire dal pd, investe la democrazia.

Il curioso ragionamento di Ernesto Galli della Loggia sulla crisi della democrazia, intesa in effetti come democrazia governante, merita una rapida e onesta valutazione. Nell’editoriale...

Il tempio di Mens. Una lezione per l’oggi? Dedicato a Enrico Letta

Lontani dal sacro, in questo Occidente spoglio di religiosità, ormai siamo ignari di quanto gli antichi Romani fossero attenti al culto dei loro dèi. La...

Il problema di questa crisi si chiama Conte

A tarda sera Renzi ha scritto ai suoi di Italia Viva che “una crisi come questa merita di essere risolta in modo trasparente”. In...

Conte a fine corsa. Fico è solo un esploratore?

A parlare di elezioni anticipate sono rimasti Enrico Letta e Alessandro Di Battista, Nemmeno il centrodestra insiste, salvo concedere alla Meloni il diritto di...

Una linea sottile di evoluzione: la crisi imbocca una strada meno impervia.

Ci sono segnali che indicano una sottile evoluzione della crisi. Intanto il Pd ha fatto cadere il veto nei riguardi di Italia Viva, benché...

Conte al Quirinale, Guerini alla (di lui) difesa. Le elezioni anticipate? Una via di fuga dalle responsabilità.

Le dimissioni di Conte dovevano essere date all’inizio di quella che potremmo definire la vertenza con Italia Viva. Avremmo risparmiato tempo e guadagnato chiarezza....

Conte si dimetta, unico modo per ricucire la sua maggioranza.

L’unico dato inoppugnabile è che la crisi non è stata risolta dal voto della scorsa settimana. Come pure inoppugnabile è un certo incauto procedere,...

A Conte non conviene traccheggiare, né portare la crisi sul terreno della sfida. Dopo Montecitorio, salga al Quirinale e si dimetta.

È normale che una crisi nata male, e cioè per intemperanza e presunzione sparse a piene mani dal leader di un partito della maggioranza,...

Conte si dimetta. Non sarà una crisi lampo.

Ora si attendono le dimissioni di Giuseppe Conte. Non ci sono passaggi intermedi, dialoghi ancora possibili in virtù di aggiustamenti esteriori, con qualche pacca...

La crisi di governo rivela la debolezza del PD

È molto improbabile che la crisi possa rientrare. Il Capo dello Stato, incompreso, ha raccomandato prudenza. La pandemia non accenna a piegarsi, dando perciò...