Mentre il governo di Londra sta cercando di “utilizzare” la guerra in Ucraina per acquisire un proprio ruolo internazionale di maggior rilievo, al proprio...
Una volta raggiunta l’auspicata tregua nel conflitto russo-ucraino, il problema che si troverà di fronte l’UE sarà di decidere se proseguire verso un’unione più...
Le capitali dell’Occidente dovrebbero comprendere che la sfida di Putin non è limitata a Kiev. È la proposizione di un “ordine multipolare” nel quale...
Spiragli di pace? Vedremo cosa accadrà nelle prossime ore, ma si coglie un relativo ottimismo a seguito dell’incontro fra il cancelliere tedesco e il...
Una cultura democratica ancorata alla Costituzione ha consentito al Presidente di affrontare con la determinazione indispensabile il fenomeno populista, che proprio negli anni del...
Tra i vari aspetti della questione bielorussa, merita di essere esaminato il rischio connesso al “Suwalki gap”. Si tratta di un corridoio di confine...
L’autocrate di Ankara porta avanti una politica di chiusura all’interno e di spregiudicata aggressività all’esterno. Al di là delle apparenze, rischia in effetti l’isolamento,...
I nuovi membri hanno interpretato la UE come una elargitrice di contribuzioni economiche, quasi un corrispettivo dovuto a popolazioni che avevano dovuto patire decenni...
Le elezioni hanno scosso gli equilibri consolidati, ma il dopo-Merkel non vede soluzioni scontate all’orizzonte. Si cerca di accelerare i tempi delle trattative, sapendo...
L’Europa, tutta l’Europa, come muro insormontabile per i totalitarismi del XX° secolo. Questa è la visione merkeliana, il suo lascito più duraturo. Un lascito...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.