25.3 C
Roma
sabato, 9 Agosto, 2025

Enrico Farinone

129 ARTICOLI

Dopo la guerra, un’Europa diversa. Forse.

  La guerra non è ancora finita e neppure immaginiamo quanto durerà. Il dramma ucraino forse genererà una Unione più compatta e solidale. E questo...

Crisi Ucraina: si muovono le nazioni europee, molto meno l’Unione. E Biden benedice gli sforzi della diplomazia.

Spiragli di pace? Vedremo cosa accadrà nelle prossime ore,  ma si coglie un relativo ottimismo a seguito dell’incontro fra il cancelliere tedesco e il...

Mattarella, un argine al populismo. Un politico di qualità e di severa competenza istituzionale. L’opinione di Farinone.

Una cultura democratica ancorata alla Costituzione ha consentito al Presidente di affrontare con la determinazione indispensabile il fenomeno populista, che proprio negli anni del...

L’ambizione di Putin e il ritorno della Russia sul proscenio mondiale. Il punto di vista di Farinone.

Putin non vuole invadere l’Ucraina, e neppure i Paesi baltici (anche se lo farebbe volentieri, potendo). Vuole però - secondo Farinone -  mettere in...

Il triangolo europeo: ora serve il terzo Trattato.

Berlino assiste al passaggio di consegne da Merkel a Scholz. Parigi è già catapultata nella campagna per le presidenziali. Roma si ritrova al bivio...

Cosa c’è dietro la crisi umanitaria ai confini bielorussi

  Tra i vari aspetti della questione bielorussa, merita di essere esaminato il rischio connesso al “Suwalki gap”. Si tratta di un corridoio di confine...

Dove va Erdogan? Mostra i muscoli, ma sconta la diffidenza del mondo occidentale. Il punto di vista di Farinone.

L’autocrate di Ankara porta avanti una politica di chiusura all’interno e di spregiudicata aggressività all’esterno. Al di là delle apparenze, rischia in effetti l’isolamento,...

Dopo le provocazioni della Polonia. Quale rischio corre la UE?

  I nuovi membri hanno interpretato la UE come una elargitrice di contribuzioni economiche, quasi un corrispettivo dovuto a popolazioni che avevano dovuto patire decenni...

Dopo-Merkel complicato. E se alla fine si tornasse alla Grosse Koalition?

  Le elezioni hanno scosso gli equilibri consolidati, ma il dopo-Merkel non vede soluzioni scontate all’orizzonte. Si cerca di accelerare i tempi delle trattative, sapendo...

Angela Merkel, una grande Cancelliera

L’Europa, tutta l’Europa, come muro insormontabile per i totalitarismi del XX° secolo. Questa è la visione merkeliana, il suo lascito più duraturo. Un lascito...

Sfida sul Pacifico

Come ben sappiamo, il baricentro dell’impegno e degli interessi americani in questa prima metà di secolo è diventato l’Oceano Pacifico. Ciò che succede in...

La Conferenza sul futuro dell’Europa saprà porre le questioni vere? Il tempo di una Europa adulta

Una forza d’intervento europea a guida sovranazionale consentirebbe nella difesa sinergie e risparmi impressionanti, derivanti dal superamento di 27 strutture militari nazionali autonome e...

Una nuova stagione per l’Europa

Al di là delle azioni da mettere in atto da subito a tutela degli afghani fuoriusciti dal loro Paese, è evidente che la UE...

Un passo verso la modifica dei Trattati. Occorrono linee strategiche e scelte coraggiose per il futuro dell’Europa.

La Conferenza non ha il potere di incidere direttamente sui Trattati. C’è da osservare, però, che uno sforzo di chiarificazione e lungimiranza può determinare...