14.2 C
Roma
sabato, 15 Novembre, 2025

Enrico Farinone

136 ARTICOLI

ALLA DESTRA BISOGNA OPPORRE UN’ALLEANZA DI PROGRAMMA. NEI COLLEGI SERVONO CANDIDATURE UNITARIE.

Le forze politiche che hanno convintamente e lealmente sostenuto il governo Draghi e non lo hanno fatto cadere devono mettere a parte, almeno un...

Tempi oscuri innanzi a noi.

  Le democrazie occidentali sono in decadenza. Non solo. Sono minoritarie nel mondo e sempre più lo saranno, stante la loro profonda crisi demografica. Questo...

Ma Putin, oggi, non vuole finire la guerra.

Appare ogni giorno più chiaro che Putin ha deciso di estendere il conflitto al campo economico. È convinto infatti che le libere società occidentali...

Venti di crisi sulla Gran Bretagna. Agli inglesi non rimane che appellarsi al motto nazionale: “God save the Queen”.

Mentre il governo di Londra sta cercando di “utilizzare” la guerra in Ucraina per acquisire un proprio ruolo internazionale di maggior rilievo, al proprio...

Unione Europea, dopo la Conferenza sul suo futuro s’impone il superamento del vincolo dell’unanimità. Ma come?

Una volta raggiunta l’auspicata tregua nel conflitto russo-ucraino, il problema che si troverà di fronte l’UE sarà di decidere se proseguire verso un’unione più...

Macron salva l’Europa. Ma i problemi restano tutti.

Anche il sistema francese mostra i suoi limiti. Ora alle legislative di giugno sia Le Pen sia Mélenchon chiederanno un voto per “ingabbiare” il...

Oggi non allineati, domani uniti contro l’Occidente?

Le capitali dell’Occidente dovrebbero comprendere che la sfida di Putin non è limitata a Kiev. È la proposizione di un “ordine multipolare” nel quale...

Dopo la guerra, un’Europa diversa. Forse.

  La guerra non è ancora finita e neppure immaginiamo quanto durerà. Il dramma ucraino forse genererà una Unione più compatta e solidale. E questo...

Crisi Ucraina: si muovono le nazioni europee, molto meno l’Unione. E Biden benedice gli sforzi della diplomazia.

Spiragli di pace? Vedremo cosa accadrà nelle prossime ore,  ma si coglie un relativo ottimismo a seguito dell’incontro fra il cancelliere tedesco e il...

Mattarella, un argine al populismo. Un politico di qualità e di severa competenza istituzionale. L’opinione di Farinone.

Una cultura democratica ancorata alla Costituzione ha consentito al Presidente di affrontare con la determinazione indispensabile il fenomeno populista, che proprio negli anni del...

L’ambizione di Putin e il ritorno della Russia sul proscenio mondiale. Il punto di vista di Farinone.

Putin non vuole invadere l’Ucraina, e neppure i Paesi baltici (anche se lo farebbe volentieri, potendo). Vuole però - secondo Farinone -  mettere in...

Il triangolo europeo: ora serve il terzo Trattato.

Berlino assiste al passaggio di consegne da Merkel a Scholz. Parigi è già catapultata nella campagna per le presidenziali. Roma si ritrova al bivio...

Cosa c’è dietro la crisi umanitaria ai confini bielorussi

  Tra i vari aspetti della questione bielorussa, merita di essere esaminato il rischio connesso al “Suwalki gap”. Si tratta di un corridoio di confine...

Dove va Erdogan? Mostra i muscoli, ma sconta la diffidenza del mondo occidentale. Il punto di vista di Farinone.

L’autocrate di Ankara porta avanti una politica di chiusura all’interno e di spregiudicata aggressività all’esterno. Al di là delle apparenze, rischia in effetti l’isolamento,...