Il viaggio del Presidente del Consiglio ha permesso di rinsaldare i rapporti con l’America di Biden nell’ottica di una consolidata e vitale cooperazione transatlantica....
La mancata retroattività delle tutele al 1° aprile, senza oneri per lo Stato, lascia un paio di mesi "scoperta" questa sfortunata e dimenticata categoria...
La rete spiazza il giornalismo “tradizionale”. E’ un problema. In effetti, leggere è una delle ultime frontiere della libertà individuale. Ma viviamo davvero -...
Questa proroga suggerisce una serie di considerazioni sulla produttività, l'efficienza- efficacia del sistema, che include i percettori del reddito di cittadinanza e i navigator stessi come potenziali...
In effetti il Ministro Brunetta si muove in sintonia con l'originaria proposta di emendamento che a suo tempo, su queste pagine, è stata ben illustrata. Ricordiamo...
La distorsione dell'informazione e della comunicazione, l'incertezza dell'autenticità delle fonti, la distribuzione massiva di notizie senza controllo sono un residuo negativo della globalizzazione. Geopolitica...
Terrapiattismo, nichilismo, relativismo, miscredenze, negazione della scienza, alterazioni lessicali, semantiche e simboliche del linguaggio, dietrologia, luoghi comuni intercambiabili hanno alimentato una deriva di messa...
L’analisi e l’interpretazione che l’economista Giuseppe Sabella riassume in trenta pagine dense di dati e proiezioni ha il pregio della aderenza ai processi di...
Sono molteplici le sfaccettature della matrice politica del nuovo Zar: ma se si pensa alla distribuzione dei compiti agli oligarchi del Cremlino sembra di...
Abbiamo alle nostre spalle figure come La Pira alle quali oggi guardiamo con ritrovato interesse. I cattolici democratici possono riprendere il filo di una...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.