28.9 C
Roma
domenica, 20 Luglio, 2025

Francesco Provinciali

615 ARTICOLI

Bene Usa-Italia a Washington. Ma a Roma, cosa succede adesso? Le elezioni del 2023 non possono prescindere da Draghi.

Il viaggio del Presidente del Consiglio ha permesso di rinsaldare i rapporti con l’America di Biden nell’ottica di una consolidata e vitale cooperazione transatlantica....

La storia infinita delle tutele per i lavoratori fragili: l’ultimo vulnus.

  La mancata retroattività delle tutele al 1° aprile, senza oneri per lo Stato, lascia un paio di mesi "scoperta" questa sfortunata e dimenticata categoria...

Giornalismo e libertà d’informazione.

  La rete spiazza il giornalismo “tradizionale”. E’ un problema. In effetti, leggere è una delle ultime frontiere della libertà individuale. Ma viviamo davvero -...

Non scatta la retroattività delle norme a tutela dei lavoratori fragili. Qual è la ragione?

La questione dei lavoratori fragili si trascina tra indifferenza, pressapochismo, fake news. Un calvario che dura da due anni. Ora si è giunti alla...

L’Italia, Paese delle mille proroghe più una: quella dei navigator.

Questa proroga suggerisce una serie di considerazioni sulla produttività, l'efficienza- efficacia del sistema, che include i percettori del reddito di cittadinanza e i navigator stessi come potenziali...

Tutele dei lavoratori fragili: il Governo si sta impegnando per un loro ripristino?

In effetti il Ministro Brunetta si muove in sintonia con l'originaria proposta di emendamento che a suo tempo, su queste pagine, è stata ben illustrata. Ricordiamo...

Sondaggi e social alimentano il negazionismo: le evidenze soccombono alle fake news.

La distorsione dell'informazione e della comunicazione, l'incertezza dell'autenticità delle fonti, la distribuzione massiva di notizie senza controllo sono un residuo negativo della globalizzazione. Geopolitica...

Le opinioni, mine vaganti a ridosso della realtà. Parole a vuoto, su tutto, mentre…il vero potere dirige nell’ombra.

Terrapiattismo, nichilismo, relativismo, miscredenze, negazione della scienza, alterazioni lessicali, semantiche e simboliche del linguaggio, dietrologia, luoghi comuni intercambiabili hanno alimentato una deriva di messa...

La guerra delle materie prime e lo scudo ucraino. Ecco perché l’Europa è nel mirino di Putin. Lo spiega Sabella in un paper.

L’analisi e l’interpretazione che l’economista Giuseppe Sabella riassume in trenta pagine dense di dati e proiezioni ha il pregio della aderenza ai processi di...

Putin non è né di destra né di sinistra, semmai totalitarista e imperialista.

Sono molteplici le sfaccettature della matrice politica del nuovo Zar: ma se si pensa alla distribuzione dei compiti agli oligarchi del Cremlino sembra di...

Francesco Adenti, dall’Azione cattolica al Parlamento, oggi medita sul futuro dei cattolici in politica. Non basta la pura testimonianza.

Abbiamo alle nostre spalle figure come La Pira alle quali oggi guardiamo con ritrovato interesse. I cattolici democratici possono riprendere il filo di una...

Francesco e Kirill di fronte alla guerra: due diverse declinazioni della fede. Possibile un loro incontro a Gerusalemme?

Il giorno della Domenica delle Palme, Papa Francesco esortava da Piazza San Pietro alla pace e alla concordia tra i popoli della terra. Invece,...

Il monito autorevole del Presidente della Repubblica sull’aggressione all’Ucraina.

  Fare appello alla cultura come motore di pace e di concordia tra i popoli vuol dire ripercorrere la storia dell’umanità nei suoi corsi e...

Dopo Mariupol e Bucha, la strage di Kramatorsk.

Possiamo solo immaginare il terrore di chi ha visto repentinamente la fine, di chi è stato torturato, dei bambini che hanno assistito allo stupro...