25.1 C
Roma
lunedì, 21 Luglio, 2025

Francesco Provinciali

615 ARTICOLI

Come nascono le idee. Parisi, Premio Nobel, spiega la forza dell’imprevedibilità nel processo della conoscenza scientifica. 

Nel suo libro appena pubblicato, lo scienziato italiano prende per mano il lettore e lo guida nella intricata foresta del sapere. “Le idee -...

Ha deluso l’attuale bipolarismo. Al centro convergono in molti, anche troppi. Chi tirerà le fila? L’opinione di Provinciali.

Se l’obiettivo non è il potere ma il radicamento territoriale, l’ispirazione ideale, la difesa di valori a rischio di estinzione, il “corto raggio” e...

Se l’insegnamento scade a servizio sociale a subirne il danno sono i ragazzi. Mastrocola e Ricolfi dialogano sulla crisi della scuola.

Intervista agli autori di un libro da poche settimane in libreria (Paola Mastrocola, Luca Ricolfi, Il danno scolastico. La scuola progressista come macchina della...

Il Censis racconta l’Italia fragile del rancore e della irrazionalità. Il commento di Provinciali.

  C’è un diffuso senso di insoddisfazione, come se si fosse chiuso un ciclo di aspettative inevase: quel “presentismo asfissiante” già denunciato in altre occasioni...

Mons. Paglia: ”È il tempo di tessere una nuova alleanza tra le generazioni”.

  Intervista esclusiva, a cura di Francesco Provinciali, a S.E. Mons. Vincenzo Paglia, autore del libro di recente pubblicazione L’età da inventare. La vecchiaia tra...

Stato d’emergenza e lavoratori fragili: decidere prima, non dopo.

  Avvicinandosi la scadenza dello stato di emergenza si ripropone la questione delle tutele normative dei lavoratori fragili. Sarebbe il caso di evitare le rincorse...

Il caleidoscopio dell’accoglienza

  Il grande problema di questo secolo sarà costituito per noi dall’incognita dell’Africa: i dati forniti sulla popolazione nigeriana a metà secolo ne faranno la...

La dissoluzione dell’identità mette all’angolo un individuo sempre più fragile. Non è un problema politico?

  Il mondo sta perdendo la consapevolezza culturale degli archetipi: essi non saranno mai compensati dalle più avanzate conquiste tecnologiche, specie se esse generano un...

Sostiene Rampini…Stati Uniti e Cina si somigliano e si contrappongono. Le implicazioni del nuovo bipolarismo sono enormi.

Con il suo ultimo lavoro “Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l’Occidente”, edito da Mondadori Editore, Federico Rampini mette in guardia su pregiudizi...

Imparare a scrivere: meglio con la penna o con il tablet?

In Finlandia già dal 2016 è stato abolito l'uso del corsivo (tollerato solo lo stampatello), sostituito dall'uso delle nuove tecnologie, in particolare dal Pc...

Riforma dei tribunali per i minorenni: un vulnus alla cultura giuridica ereditata dalla tradizione. L’analisi di Provinciali.

Anticipiamo il testo che l’autore si accinge a pubblicare sul fascicolo n. 11/2021 della “Rivista internazionale di Diritto e Scienza”. La riflessione verte sul...

Diritti e doveri. Tutti chiedono tutto, con una pericolosa assuefazione al distacco dalle responsabilità verso gli altri.

Quello che si afferma a vista d’occhio è la sindrome da risarcimento. Infatti, pare essere la patologia al momento più diffusa, persino in epoca...

Canone Rai anche per smartphone e tablet?

L’idea dell’amministratore delegato della Rai, Carlo Fuortes, consiste nell’imporre un balzello su cellulari ed altro. Quindi, prima si stimola il consumatore a comprare le...

Si torna verso la compatibilità dell’assegno di invalidità con un’attività lavorativa.

  E’ notizia di due giorni fa e si confida davvero che non si tratti di una fake.   Francesco Provinciali   Dopo le proteste delle Associazioni degli Invalidi,...