24.6 C
Roma
venerdì, 26 Settembre, 2025

Francesco Provinciali

624 ARTICOLI

Depositati tre emendamenti in Parlamento: uno riguarda i lavoratori fragili. 

La questione riveste sempre un’importanza particolare. Seguiremo l’iter parlamentare degli emendamenti depositati e daremo notizia degli esiti legislativi. In questi giorni su nostra sollecitazione e...

Quel linguaggio burocratico che pervade le leggi e allontana la partecipazione democratica alla vita dello Stato.

Ci troviamo di fronte ad un costrutto normativo spaventoso e fagocitante, impenetrabile e assoggettato a valutazioni sovente opinabili e discrezionali. La burocrazia degli apparati...

Lavoratori fragili e tutele sanitarie. Scrivi al governo e risponde solo “Il Fatto Quotidiano”.

Ringraziamo la redazione web de “Il fatto Quotidiano” per aver segnalato a riguardo dei “lavoratori fragili” quelle carenze legislative che, se non verranno corrette,...

Il primo reset da fare? Quello su certi programmi televisivi.

Nessuno vuole che la TV faccia opera di pedagogia sociale e nessuno deve scandalizzarsi più del necessario . Ma la televisione è qualcosa di...

Addio a Edward O. Wilson, l’uomo che parlava alle formiche.

Uno degli obiettivi primari del grande studioso è stato per tutta la vita quello di fondare un campo di indagine a metà strada tra...

Sui lavoratori fragili occorre far chiarezza. Provinciali scrive al governo: serve un’informazione certa e comprensibile.

Riportiamo la lettera aperta al Presidente del Consiglio e ai Ministri della Salute, del Lavoro, delle Disabilità, della Pubblica Amministrazione, con la quale Francesco...

In dialogo con la solitudine. Eugenio Borgna, decano degli psichiatri italiani, riepiloga e illumina i temi della sua ricerca.

La solitudine è l’anima nascosta e segreta della vita, ma come non avere la sensazione che oggi, nel mondo della modernità esasperata e della...

Quanto è difficile riaggregare il centro

Il centro parlamentare e i suoi piccoli satelliti vivono uno stato di ‘sospensione’ dove i numeri contano più delle idee. Oltre a questo centro...

Chiarire bene i diritti dei lavoratori fragili

Sarebbe auspicabile che entro la fine dell’anno si sappia con esattezza quale sia il trattamento riservato, in maniera puntuale ed organica, a questa categoria...

Come nascono le idee. Parisi, Premio Nobel, spiega la forza dell’imprevedibilità nel processo della conoscenza scientifica. 

Nel suo libro appena pubblicato, lo scienziato italiano prende per mano il lettore e lo guida nella intricata foresta del sapere. “Le idee -...

Ha deluso l’attuale bipolarismo. Al centro convergono in molti, anche troppi. Chi tirerà le fila? L’opinione di Provinciali.

Se l’obiettivo non è il potere ma il radicamento territoriale, l’ispirazione ideale, la difesa di valori a rischio di estinzione, il “corto raggio” e...

Se l’insegnamento scade a servizio sociale a subirne il danno sono i ragazzi. Mastrocola e Ricolfi dialogano sulla crisi della scuola.

Intervista agli autori di un libro da poche settimane in libreria (Paola Mastrocola, Luca Ricolfi, Il danno scolastico. La scuola progressista come macchina della...

Il Censis racconta l’Italia fragile del rancore e della irrazionalità. Il commento di Provinciali.

  C’è un diffuso senso di insoddisfazione, come se si fosse chiuso un ciclo di aspettative inevase: quel “presentismo asfissiante” già denunciato in altre occasioni...

Mons. Paglia: ”È il tempo di tessere una nuova alleanza tra le generazioni”.

  Intervista esclusiva, a cura di Francesco Provinciali, a S.E. Mons. Vincenzo Paglia, autore del libro di recente pubblicazione L’età da inventare. La vecchiaia tra...