19.8 C
Roma
mercoledì, 30 Luglio, 2025

Francesco Provinciali

616 ARTICOLI

Reinhold Messner l’Ulisse che ritorna

Signor Messner ci vuole parlare brevemente del rapporto specialissimo tra Lei e la montagna e – più in generale – tra Lei e la...

La voce del silenzio

Non si trovano fisicamente luoghi, in natura e nei contesti organizzati dall’uomo, in cui si possa materializzare il silenzio assoluto. John Cage – grande musicista...

Prof. Vittorino Andreoli: “se tu vuoi capire la violenza devi prima sapere che cos’è la paura”.

Prof. Andreoli, oltre il dato strettamente clinico, in quale punto possiamo porre il limite di confine tra normalità e patologia nei comportamenti umani? Come possiamo...

Digitalizzazione e sindrome del 70%

I ripetuti richiami del Censis sull’impoverimento culturale della politica fanno il paio con la ricerca pubblicata nel 2011 (ma sempre attuale) da Tullio De...

Intervista a Giancarlo Blangiardo: “l’interscambio con gli altri è sempre arricchente”

Professore, può fare un quadro riassuntivo dei macro-dati numerici più interessanti e delle evidenze più significative relativamente alla consistenza e alla distribuzione della popolazione...

Liberta’ “e” partecipazione

Ci sono definizioni che diventano presto obsolete perché non sanno più descrivere il loro oggetto o perché non corrispondono più ad un’ immagine condivisa...

Quello che resta del pensiero di Zygmunt Bauman

Sovente la celebrità e la stessa rilevanza culturale dei “giganti” del nostro tempo resta legata ad una affermazione, un’intuizione, un’idea descrittiva, una sintesi fotografica,...

Alessandro Meluzzi: “le identità personali si difendono non soltanto con il carattere”

Prof. Meluzzi, in un mondo di stereotipi e di luoghi comuni quanto è difficile mantenere una propria personale identità? In questa rete di relazioni umane...

All’alba di un anno nuovo

Ogni inizio d’anno racchiude in sé una molteplicità infinita di speranze: ne è la sintesi e il culmine, così da sempre per l’intera umanità. La...

La buona società

Da quando il linguaggio si è evoluto ho sentito molte perorazioni verso i doveri sociali: aggregazione, motivazioni, campi progressisti, “cose nuove”, check-up, check-in, diagrammi...

La somma degli addendi digitali

Nei giorni scorsi i media hanno pubblicato alcune notizie riguardanti il mondo delle nuove tecnologie e della digitalizzazione che meritano di essere riprese e...

I 70 anni della nato : dall’ordine geopolitico all’ordine geoeconomico

Nel 2019 che ci sta lasciando si è compiuto il 70° compleanno della NATO. Un profondo conoscitore del mondo americano come Federico Rampini si è...

Il buongoverno tra etica e mestiere

Sarebbe utile rileggere le pagine de “La politica come professione” di Max Weber per cogliere il nesso che lega l’essere politico di ‘mestiere’ con...

Poesia, cibo dell’anima e della mente

Serbo un’intima gratitudine – che custodisco con gelosia e affetto – verso la scuola della mia adolescenza: ne conservo un ricordo sfocato e leggero...