È impossibile giudicare Maradona solo come un calciatore. Nato in una villa miseria della periferia di Buenos Aires, è stato un simbolo di liberazione,...
Sono numerosi gli spunti di riflessione offerti dal volume di Giovanni Iannuzzi dal titolo “Aldo Moro nel tempo presente”, pubblicato dalle edizioni del Domani...
L’articolo per il “Domani d’Italia” era già pronto. Mancava solo un’ultima rilettura, prima dell’invio. Poi è arrivata, purtroppo, la notizia. La fantasia superata dalla...
Dopo una bibliografia sterminata su Bob Dylan, finalmente un libro “diverso”. Non l’ennesima biografia o l’ennesima analisi dei testi, ma una libera espressione del...
Dopo la recente consultazione elettorale è riemersa, quasi spontaneamente, la domanda se ci sia ancora uno spazio per la tradizione cattolico-democratica nel nostro Paese....
Sono molti gli spunti di riflessione offerti dall’ultimo volume di Lucio D’Ubaldo dal titolo “Amare il nostro tempo. Appunti sul giovane Moro” (pubblicato dalle...
Come per il direttore dell’Osservatore Romano, Andrea Monda, anche nel mio caso Italia-Germania è soprattutto un “relato”, un racconto di seconda mano. Non solo...
Martedì 9 giugno si è tenuto un interessante dibattito in modalità on-line, promosso dal Domani d’Italia, sul tema “Ci manca la Dc?”. Relatori Marco...
John Maynard Keynes è considerato un maestro del pensiero economico contemporaneo. Ha insegnato – a generazioni di economisti e “policy makers” – come spetti...
Lo sguardo prevalente del Paese è spesso rivolto al passato. Nella costante dilatazione del presente, il futuro sembra quasi non esistere. Se ne avessimo...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.