Sono molti gli spunti di riflessione offerti dall’ultimo volume di Lucio D’Ubaldo dal titolo “Amare il nostro tempo. Appunti sul giovane Moro” (pubblicato dalle...
Come per il direttore dell’Osservatore Romano, Andrea Monda, anche nel mio caso Italia-Germania è soprattutto un “relato”, un racconto di seconda mano. Non solo...
Martedì 9 giugno si è tenuto un interessante dibattito in modalità on-line, promosso dal Domani d’Italia, sul tema “Ci manca la Dc?”. Relatori Marco...
John Maynard Keynes è considerato un maestro del pensiero economico contemporaneo. Ha insegnato – a generazioni di economisti e “policy makers” – come spetti...
Lo sguardo prevalente del Paese è spesso rivolto al passato. Nella costante dilatazione del presente, il futuro sembra quasi non esistere. Se ne avessimo...
Non c’è niente di sbagliato nel calcio che cerca di ricominciare. Perché non dovrebbe farlo? A essere sbagliato non è il campionato, sono le condizioni...
In questo periodo dovremmo evitare di attribuire al virus patologie tipiche del sistema in cui viviamo e della comunicazione sociale che pratichiamo. Ma a...
Il mondo che ci aspetta al termine dell’emergenza sanitaria, sarà probabilmente diverso rispetto a quello che abbiamo lasciato alle nostre spalle. Sul Domani d’Italia,...
In una nota trasmissione televisiva Massimo Cacciari auspicava la riapertura, nel rispetto del distanziamento sociale e dei dettami governativi, delle librerie, definite dal filosofo...
Il professor Angelo Panebianco, sul “Corriere della Sera” di venerdì 27 marzo, attribuisce al “cattolicesimo politico” (almeno a una sua parte) di fronte all’emergenza...
La lunga colonna notturna di camion militari che trasportano bare di deceduti nel bergamasco, resterà tra le immagini emblematiche di questi giorni, al pari...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy