25.4 C
Roma
domenica, 13 Luglio, 2025

Gabriele Papini

100 ARTICOLI

Gigi Proietti, la magia della realtà

L’articolo per il “Domani d’Italia” era già pronto. Mancava solo un’ultima rilettura, prima dell’invio. Poi è arrivata, purtroppo, la notizia. La fantasia superata dalla...

Paese “legale” e Paese reale

La guerriglia urbana nella notte a Napoli è un segno che si sta allargando il divario tra Paese legale e Paese reale. Sul “Corriere...

Dylaniati, un libro “diverso” su Bob Dylan

Dopo una bibliografia sterminata su Bob Dylan, finalmente un libro “diverso”. Non l’ennesima biografia o l’ennesima analisi dei testi, ma una libera espressione del...

La laicità della politica (e della Sanità pubblica)

Dopo la recente consultazione elettorale è riemersa, quasi spontaneamente, la domanda se ci sia ancora uno spazio per la tradizione cattolico-democratica nel nostro Paese....

XX Settembre, i cattolici di ieri e quelli di oggi

20 settembre 1870: l’unità d’Italia si realizza pienamente a Roma, in seguito a un atto di forza. Quella fisica, delle decine di caduti in...

Amare il nostro tempo. Appunti sul giovane Moro. Oggi a Sabaudia se ne discute con Sangiorgi e Coletta

Sono molti gli spunti di riflessione offerti dall’ultimo volume di Lucio D’Ubaldo dal titolo “Amare il nostro tempo. Appunti sul giovane Moro” (pubblicato dalle...

Ennio Morricone e una certa idea della libertà

Quando scompare un genio, tutti si affrettano a dire che lascia un grande vuoto. Che non lo dimenticheremo mai. Che ha dato un contributo...

Italia-Germania 4-3…e oggi?

Come per il direttore dell’Osservatore Romano, Andrea Monda, anche nel mio caso Italia-Germania è soprattutto un “relato”, un racconto di seconda mano. Non solo...

Ci manca la Dc? Ha ragione Merlo, bisogna evitare confusioni

Martedì 9 giugno si è tenuto un interessante dibattito in modalità on-line, promosso dal Domani d’Italia, sul tema “Ci manca la Dc?”. Relatori Marco...

Un nuovo Piano Marshall?

John Maynard Keynes è considerato un maestro del pensiero economico contemporaneo. Ha insegnato – a generazioni di economisti e “policy makers” – come spetti...

Riflessioni sulla “classe dirigente”

Lo sguardo prevalente del Paese è spesso rivolto al passato. Nella costante dilatazione del presente, il futuro sembra quasi non esistere. Se ne avessimo...

Il campionato ai tempi del Coronavirus

Non c’è niente di sbagliato nel calcio che cerca di ricominciare. Perché non dovrebbe farlo? A essere sbagliato non è il campionato, sono le condizioni...

La cultura ai tempi del Coronavirus

In questo periodo dovremmo evitare di attribuire al virus patologie tipiche del sistema in cui viviamo e della comunicazione sociale che pratichiamo. Ma a...

Ripartiamo dalla solidarietà

Il mondo che ci aspetta al termine dell’emergenza sanitaria, sarà probabilmente diverso rispetto a quello che abbiamo lasciato alle nostre spalle. Sul Domani d’Italia,...