20.1 C
Roma
giovedì, 9 Ottobre, 2025

Giorgio Merlo

961 ARTICOLI

Ma dov’è il populismo?

Bisogna estirpare la mala pianta che indebolisce la democrazia. La domanda centrale è la seguente: quali sono le forze politiche e culturali che possono...

Centro, le novità dopo le amministrative.

Le prossime elezioni amministrative saranno uno spartiacque importante per la politica italiana nel suo complesso. E questo non solo perchè è tradizione italiana che...

Conte e il Pd. Una intesa ormai solida e granitica.

Dunque, stando al sondaggio Demos pubblicato recentemente su “Repubblica”, l’ex premier Conte, il nuovo capo dei grillini - la votazione in rete, come ovvio...

Preambolo, confronto e progetto.

Sulle colonne del Domani d’Italia si è sviluppato un’interessante dibattito dopo un mio articolo/ provocazione sulla necessità di riscrivere un “preambolo” nell’attuale contesto politico...

Sinistra sociale, il momento è adesso.

Dobbiamo fare i conti con la desertificazione culturale della politica contemporanea. Anche la cultura e la tradizione del cattolicesimo sociale e popolare sono di...

Draghi, ovvero una “politica di centro”.

Una certa “cultura della mediazione”, propria della cultura cattolico democratica e cattolico popolare, ha trovato nell’attuale Premier il suo alfiere principale.     Giorgio Merlo   Da molte parti...

Adesso serve un nuovo “preambolo”. Contro i populismi.

In ricordo del Preambolo di Donat Cattin, che unì nel congresso dc del 1980 la maggioranza ‘anticomunista’ del partito e divise per altro le...

Dopo il populismo ritorna la politica

Con un populismo che corre verso il burrone, occorre avere la necessaria forza politica e culturale per tentare di invertire la rotta. Bisogna recuperare...

Siamo dinanzi a una nuova “questione cattolica”?

A differenza del passato, non c’è più un partito di riferimento dell’area cattolica. Sono mutate le condizioni storiche, sono mutati i parametri culturali. Tuttavia,...

Il tramonto della “cultura della mediazione”. Senza la quale, tuttavia, il governo del Paese resta appeso alle pretese dei più agguerriti.

N­on si tratta d’insistere più di tanto sull’odioso portato “anti mediazione” della propaganda grillina. Complice la crisi del Movimento, la pubblica opinione è avvertita...

Centro, ora serve il salto di qualità. Basta con i vaniloqui e le manifestazioni oniriche.

Bisogna riconoscere con realismo, seppure con una punta di amarezza, che le varie iniziative “neo-centriste” hanno scontato finora un tasso troppo alto di superficialità...

Giorgio La Pira, il “sindaco santo” che l’Anci dovrebbe onorare. Vale sempre più riconoscersi nella testimonianza di grandi figure legate al mondo delle autonomie.

In prossimità del settantesimo anniversario della elezione di La Pira a sindaco di Firenze, l’autore di questa lettera aperta al Presidente Antonio Decaro -...

Conte, un nuovo partito o una corrente nel Pd?

Adesso può accadere qualsiasi cosa. Ammoniva Donat Cattin a stare vigili al cospetto di certi personaggi: “Sono capaci di tutto”. Intanto lo spettacolo che...

I 5 stelle e l’elettorato intercambiabile. Al Nazareno si mantiene sovrana l’indifferenza sulla involuzione del Movimento.

Ci sono quesiti che non possono essere elusi. La crisi del Movimento è sotto gli occhi di tutti. Sembra ormai evidente che Grillo ha...