29.3 C
Roma
domenica, 27 Luglio, 2025

Giorgio Merlo

923 ARTICOLI

Il dovere di esserci.

L’impegno dei cattolici democratici e dei cattolici popolari contemporanei lo potremmo riassumere così: il dovere di esserci. È una riflessione, questa, che non è...

Moro, il progetto, lo stile e i cattolici democratici.

“Coscienza di sè e apertura verso gli altri”. Queste parole di Aldo Moro racchiudono più di ogni altra cosa il segreto del magistero politico,...

Economia sociale e ruolo dello Stato. Un tema non più eludibile.

Lucio D’Ubaldo, dalle colonne del Domani D’Italia, ha lanciato la proposta, raccogliendo l’autorevole monito di Papa Francesco “all’unità della politica” e di fronte alla...

Unità politica, si cominci dall’Europa. Decisivo il ruolo di Sassoli.

“L’unità politica, nei momenti di grande emergenza nazionale, è frutto di intelligenza, coraggio e di coerenza e non risponde a ragioni di consociativismo o...

I “sentieri” di Pragelato e dalla Via Lattea.

Sarà un “turismo di prossimità”. Sarà un turismo radicalmente diverso rispetto a quello che tradizionalmente abbiamo conosciuto sino ad oggi. Qui, veramente, nulla sarà...

I cattolici e il “dopo”.

Il dibattito sui cattolici in Italia, come da copione da ormai qualche anno, si accende quando si parla e si affrontano temi importanti ma...

Cattolici, la messa e i clericali…

Sulla riapertura delle Chiese e soprattutto la celebrazione della Messa, in Italia si è aperto un dibattito che, come capita alcune volte, rischia di...

Il Parlamento, non può essere silente.

È del tutto aperto il dibattito sul ruolo del Parlamento nella democrazia contemporanea. E questo al di là della furia populista e demagogica dei...

18 aprile ‘48 e 25 aprile ‘45. Date non incompatibili.

Avviene tutto in una parentesi. Il ricordo del 18 aprile 1948 e la vittoria schiacciante della Democrazia Cristiana e del suo maggior leader e...

Questione giudiziaria, politica e le RSA.

Il momento che viviamo, come tutti ben sappiamo, è drammatico. E le notizie che vengono diramate ogni sera, con rara disumanità e cinismo, confermano...

Politica, tutti ai nastri di partenza.

Un autorevole, ed amico, esponente del cattolicesimo democratico mi diceva nei giorni scorsi che dopo la drammatica emergenza sanitaria che ci ha colpiti partiremo...

Sassoli, un leader politico.

Dice spesso Guido Bodrato, citando Tocqueville, che quando c’è un progetto politico chiaro e definito, “un leader lo si trova per strada”. Apparentemente una...

Il “dopo” e la “nuova” politica.

Il “dopo” è ancora da scrivere. Come tutti sappiamo. Ma sul “dopo” i lineamenti si cominciano ad intravedere. Anche se necessariamente nebulosi. Almeno sul...

La “sfida” religiosa della Lega.

Il leader e capo della Lega Matteo Salvini continua la sua crociata, peraltro legittima e del tutto comprensibile, sui temi religiosi. Al di là...