20.5 C
Roma
lunedì, 17 Novembre, 2025

Giorgio Merlo

981 ARTICOLI

E spunta sempre la Dc…

Dunque, andando con ordine. Nel 1993 - cioè 27 anni fa - la Democrazia Cristiana cessa di esistere. Cioè chiude i battenti. E dal...

Il centro e il Pd. Adesso c’è una sfida.

Recenti sondaggi ci dicono che ritorna ad essere contendibile l’area politica e culturale di centro. Non un partito, l’ennesimo, di centro, ma l’area di...

Pd, 5 stelle e le alleanze locali.

Dunque, prima o poi si vota. Almeno per le elezioni locali. Cioè regionali e comunali. E, come capita da sempre, il capitolo delle alleanze...

Piccoli Comuni turistici, adesso Conte crei un Fondo speciale. A rischio il futuro.

“Per il futuro dei piccoli Comuni turistici adesso servono atti e scelte politiche concrete e non annunci propagandistici. Serve, cioè, un fondo speciale che...

Ci manca la Dc?

Un dibattito interessante e suggestivo. E anche ricco di spunti, costruttivi e seri, per il futuro. Quello tra Marco Follini e Lucio D’Ubaldo andato...

Turismo: no alla concorrenza nociva tra i Comuni italiani.

“Come Sindaci in questi mesi difficili abbiamo sempre sostenuto che le regole sono uguali per tutti, su tutto il territorio nazionale e che, soprattutto,...

I partiti. Come torneranno?

Dunque, Alessandra Ghisleri ci dice che il tasso di credibilità dei politici oggi è appena sopra il 4%. Il dato più basso dopo la...

Il centro trasformista?

Che il trasformismo sia la nuova cifra della politica italiana è un dato sufficientemente noto per essere ulteriormente approfondito. È appena il caso di...

La pratica del trasformismo.

Il trasformismo, come quasi tutti sanno, è la nuova cifra della politica italiana. Tutti i passaggi cruciali, a cominciare dal post elezioni del marzo...

Il simpatico Boccia e il turismo estivo.

Per fortuna era solo propaganda politica e personale. O almeno si spera che sia così. La simpatica proposta del Ministro Boccia di istituire con...

Una ‘piattaforma Popolare’.

Al di là della formazione di nuovi partiti e nuovi soggetti politici, è indubbio che l’area Popolare nel nostro paese merita di più. Non...

Rivolta sociale e classe dirigente.

Le misure concrete del Governo, che restano al centro di molte polemiche perchè oggetto di inspiegabili e misteriosi ritardi, non cancellano i potenziali rischi...

Donat-Cattin e lo Statuto dei Lavoratori.

È diventato legge il 20 maggio del 1970. Un’altra epoca storica e, si potrebbe aggiungere, un’altra era geologica. Si chiamava lo Statuto dei Lavoratori....

Ora si riparta dai Comuni.

Forse ha ragione Lucio D’Ubaldo con la sua provocazione. Il cosiddetto ritorno alla normalità dopo l’emergenza sanitaria nazionale, non può non contemplare anche il...