La crescente disaffezione dei cittadini verso la politica rappresenta una delle manifestazioni più evidenti della crisi democratica contemporanea. Si riduce la partecipazione, cala l’interesse...
Un rinnovato interesse storiografico
Negli ultimi anni, la storiografia sul brigantaggio postunitario ha attraversato una fase di profondo rinnovamento, alimentata sia da un avanzamento delle...
Tra il 1963 e il 1968, la Repubblica italiana conobbe una decisiva trasformazione politica: il passaggio dal centrismo alla formula del centro-sinistra “organico”, che...
In Italia, la sfiducia verso le istituzioni rappresentative non è un fenomeno recente, né un’incrinatura passeggera: è una costante che affonda le sue radici...
La politica non può essere un campo di battaglia
Partiamo da alcuni dati. Il primo è rappresentato dallo straordinario successo della fiction ispirata alla...
Il 6 maggio 1952, nella cittadina olandese di Noordwijk, si spegneva Maria Montessori. A distanza di alcuni giorni dalla morte, don Luigi Sturzo affidava...
Occorre interrogarci sulle attitudini valoriali e umane dello sport ed è importante riflettere sulla prospettiva di una cittadinanza sportiva e, complessivamente, sull’idea dello sport...
Nell’anno in cui ricorre il 50° anniversario delle “150 ore, grande conquista sindacale che riconosceva il diritto allo studio per i lavoratori, si celebra...
Era in corso la cerimonia in memoria del commissario Calabresi ucciso un anno prima, alla presenza del ministro dell'Interno Mariano Rumor, vero obiettivo dell'attentato....
ì
Moro e Berlinguer, due pubblicazioni per riassumere le loro leadership, quando la politica si faceva tramite lo studio e la cultura, l’elaborazione intellettuale e...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.