9.5 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Giovanni Iannuzzi

15 ARTICOLI

Non è mai troppo tardi: la lezione senza tempo di Alberto Manzi.

Era una sera d'autunno e dalle prime luci del mattino non aveva smesso di piovere neppure per un secondo. Non appena si svegliò, Elena,...

Oltre gli stereotipi: la complessità del divario Nord-Sud.

La storia del divario tra Nord e Sud è un'eredità del passato che continua a condizionare il presente. Sin dalla nascita dell'Italia unita, la...

La favola dell’Atalanta e del provinciale Gasperini

Era un’estate calda e afosa quella del 2016. L'Atalanta, reduce da stagioni di sofferenza e lotte per la salvezza, si trovava in una fase...

La politica non può essere un campo di battaglia continua

La politica non può essere un campo di battaglia Partiamo da alcuni dati. Il primo è rappresentato dallo straordinario successo della fiction ispirata alla...

Luigi Sturzo e Maria Montessori, la storia di un’amicizia tra visionari.

Il 6 maggio 1952, nella cittadina olandese di Noordwijk, si spegneva Maria Montessori. A distanza di alcuni giorni dalla morte, don Luigi Sturzo affidava...

Che cosa cambia adesso che lo sport è entrato in Costituzione?

Occorre interrogarci sulle attitudini valoriali e umane dello sport ed è importante riflettere sulla prospettiva di una cittadinanza sportiva e, complessivamente, sull’idea dello sport...

Gerard Lutte ha illuminato con la speranza la miseria di un mondo invisibile

Quella di Gerard Lutte è una lunga storia che racchiude una preziosa lezione di vita. Nato in Belgio nel 1929, viene ordinato prete quando...

Don Milani, il maestro giunto alla fine del mondo per farne lo spicchio di un mondo nuovo.

Nell’anno in cui ricorre il 50° anniversario delle “150 ore, grande conquista sindacale che riconosceva il diritto allo studio per i lavoratori, si celebra...

La fermezza di Mariano Rumor di fronte alla strage del 17 maggio1973 alla Questura di Milano.

Era in corso la cerimonia in memoria del commissario Calabresi ucciso un anno prima, alla presenza del ministro dell'Interno Mariano Rumor, vero obiettivo dell'attentato....

LA RIFLESSIONE PUBBLICA METTA AL CENTRO IL CONTRIBUTO DELLE MIGLIORI PERSONALITÀ DELLA REPUBBLICA DEI PARTITI.

ì Moro e Berlinguer, due pubblicazioni per riassumere le loro leadership, quando la politica si faceva tramite lo studio e la cultura, l’elaborazione intellettuale e...

Il paesaggio della memoria. La storia di una comunità  attraverso la politica, la sua dignità, le sue liturgie.

  La storia di un comizio, quello del sindaco di Mottafollone,  paesino della Calabria, che ci riporta al clima della politica degli anni ‘80. L’autore...

La Repubblica, 75 anni di speranze e attese

A 75 anni dalla sua nascita, la Repubblica si trova di fronte a un nuovo tornante della sua storia, saranno necessarie scelte difficili come...

Storia della Repubblica: le radici di una politica nuova

La domanda di politiche pubbliche innovative radicate nel governo del quotidiano, da tempo non trova un’offerta di partito e una classe dirigente all’altezza delle...

La memoria come narrazione

Qual è il senso del Giorno della memoria? La distanza da quel passato segna oggi un momento particolarmente fragile: la voce dei testimoni si...