9.8 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Lorenzo Dellai

106 ARTICOLI

L’AGENDA DRAGHI È IL VALORE AGGIUNTO DI UNA NUOVA COALIZIONE CHE SI FA CENTRO NELL’ELETTORATO. 

  Il voto del Senato - spiega l’autore - segna un perimetro invalicabile nel campo delle forze politiche, ma apre ampi spazi di consenso nei...

Attenti a non confondere il richiamo ai valori della pace con la risorgente pregiudiziale antiamericana.

Molti hanno fatto finta di non capire quali siano le reali intenzioni di Putin. La rassegnazione alla propaganda filorussa certifica un fatto inoppugnabile, ovvero...

Voglia di Pace: separare il grano dal loglio.

“La vera posta in gioco della guerra di Putin - dice Dellai - è proprio questa: superare la crisi strutturale delle democrazie liberali e...

Il Putinismo o l’Autoriforma del capitalismo. Ovvero: la fine o il futuro delle Democrazie.

Mai come oggi si avverte la necessità di una dirigenza Politica che “guidi” il Popolo. Guidare non è né semplicemente comandare, né seguire gli...

La guerra compromette il dialogo ecumenico. Un altro Muro si alza, quello tra la Chiesa di Roma e il Patriarcato di Mosca. 

Il Patriarca Kirill ha chiesto ai fedeli russi di “unirsi e combattere i nemici interni ed esterni di Mosca”. Non potevano esserci parole più...

Popolo e comunità. La Repubblica delle autonomie.

  Il testo pubblicato qui di seguito è l’intervento che Dellai ha svolto nella seconda giornata del convegno viterbese su “Con le lenti di Alcide...

Ucraina, democrazia, Francesco e difesa europea.

Sconfiggere Putin è l’unico modo per uscire veramente dal Novecento e dalle sue logiche di contrapposizione e di guerra. È il passaggio obbligato per...

Dopo questa guerra, comunque finisca, nulla sarà come prima in Europa e nel Mondo.

  Nessuna efficace sanzione contro “questa” Russia è priva di pesanti conseguenze per l’economia occidentale ed europea in particolare. In ogni caso, fuori dai principi...

È pronto l’Occidente ad affrontare il peso della crisi ucraina? Non è economia, ma politica: si tratta di tenere fermi i principi.

La crisi dell’Occidente - già resa evidente sul piano militare e geo politico dalla recente fuga da Kabul - vive in questi giorni un...

Il bisogno di buona politica 

  Riproponiamo per gentile concessione dell’autore l’articolo che ieri è uscito su “L’Adige” di Trento. All’interesse per le argomentazioni proposte si unisce la curiosità e...

Il siparietto tra Di Maio e la Belloni fa venire la pelle d’oca: dov’è il senso delle istituzioni?

  È fuori luogo che il Capo dei Servizi dichiari la sua rinnovata fiducia (“lealtà ed amicizia”) al Ministro, oggetto di una contesa politica dentro...

Il rischio è di trovarci nelle prossime ore senza Mattarella e con Draghi indebolito. Sarebbe un grave danno per il Paese.

Non ci sono scorciatoie e se ci fossero non andrebbero percorse. La vicenda del Quirinale esige una soluzione che metta il riparo Draghi da...

Mattarella, punto di equilibrio tra il sistema e il sentire popolare. Il bis sarebbe essenziale anche per Draghi.

  La riconferma di Mattarella non sarebbe stata (e non sarebbe) motivata dalla sostanziale incapacità di convergere su un nome diverso, come accadde nel 2013...

La pandemia richiede un impegno ancora più esteso, per questo il volontariato internazionale può fare molto.

  La crescente dissociazione tra i progressi scientifici e tecnologici, da un lato, e la coscienza “umanistica e sociale” dall’altro, sta provocando un “primitivismo di...