19.1 C
Roma
domenica, 11 Maggio, 2025

Lorenzo Dellai

111 ARTICOLI

Il bisogno di buona politica 

  Riproponiamo per gentile concessione dell’autore l’articolo che ieri è uscito su “L’Adige” di Trento. All’interesse per le argomentazioni proposte si unisce la curiosità e...

Il siparietto tra Di Maio e la Belloni fa venire la pelle d’oca: dov’è il senso delle istituzioni?

  È fuori luogo che il Capo dei Servizi dichiari la sua rinnovata fiducia (“lealtà ed amicizia”) al Ministro, oggetto di una contesa politica dentro...

Il rischio è di trovarci nelle prossime ore senza Mattarella e con Draghi indebolito. Sarebbe un grave danno per il Paese.

Non ci sono scorciatoie e se ci fossero non andrebbero percorse. La vicenda del Quirinale esige una soluzione che metta il riparo Draghi da...

Mattarella, punto di equilibrio tra il sistema e il sentire popolare. Il bis sarebbe essenziale anche per Draghi.

  La riconferma di Mattarella non sarebbe stata (e non sarebbe) motivata dalla sostanziale incapacità di convergere su un nome diverso, come accadde nel 2013...

La pandemia richiede un impegno ancora più esteso, per questo il volontariato internazionale può fare molto.

  La crescente dissociazione tra i progressi scientifici e tecnologici, da un lato, e la coscienza “umanistica e sociale” dall’altro, sta provocando un “primitivismo di...

Capacità di ascolto e difesa delle regole: senza un equilibrio tra queste due esigenze le Democrazia si suicida.

Guai se la debolezza della Democrazia lasciasse campo aperto a minoranze prigioniere della paura, del pregiudizio e dell’egoismo sfrenato. Sabato scorso diversi manipoli di neofascisti...

Giovani, adulti no vax e democrazia

Adesso che i vaccini sono disponibili i giovani si vaccinano senza problemi, invece una parte del mondo “adulto” si rifiuta di farlo. È sconcertante....

Vaccini: dalla “società dei due terzi” a quella del “terzo prevalente”.

La parola “libertà” in campo sanitario serve alla Lega per accarezzare un certo anarchismo latente e quindi ad occhieggiare al’anti-scientismo di minoranze rumorose. Dobbiamo...

Scongiuriamo l’alternativa tra Orbán e gli sciamani della nuova antropologia. Anche la base popolare del Pd resiste a questa semplificazione deleteria.

Lo scontro può mettere fine alle ultime forme, storicamente elaborate e consolidate, di “tenuta a destra” del sistema politico a egemonia democristiana. Non può...

I cattolici democratici non devono rassegnarsi alla logica del muro contro muro

È un errore la disarticolazione dei cattolici impegnati in politica - ma forse sarebbe meglio parlare di cattolici che vogliono fare politica - lungo...

Le scuse di Di Maio: questione di toni o di sostanza?

Pare che una delle categorie della politica nostrana sia diventata quella delle “scuse”. Categoria apprezzabile sul piano personale, ma da considerare con prudente cautela su...

Il proporzionale: serve per coalizioni trasformatrici, non per la suggestione delle solitudini.

La fragilità del sistema politico italiano obbliga a riflettere sulle cause che ne hanno determinato l'innesco.   Non credo al “primato democratico” di un sistema elettorale...

Investimenti e riforme: le conseguenze politiche?

Il premier Draghi ha presentato al Parlamento il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed il Parlamento gli ha dato il via libera. Notizia positiva,...

Angusto parlare di sinistra Dc e dorotei. Dopo Draghi non si ricomincerà con gli stessi schemi di prima.

Con la consueta franchezza, l’on. Gianfranco Rotondi ha riproposto, su Hufftington Post, la necessità di un leader che sia in grado di svolgere nel...