14.6 C
Roma
lunedì, 12 Maggio, 2025

Lorenzo Dellai

111 ARTICOLI

Conte indica al M5S la via del populismo ragionevole. Che vuol dire? Il PD non reagisce, i Popolari non si riorganizzano: troppe ombre sullo...

A quanto pare, il “caminetto” del M5S (strano ambito decisionale per un Movimento che si è affermato col mantra della democrazia diretta a trecentosessanta...

Fare rete, l’impegno dei Popolari.

Questo articolo esce in contemporanea sul sito di “Politica Insieme” è de “Il Domani d’Italia”. Insisto su ciò che mi pare di aver colto dal...

Draghi è la discontinuità. Ora l’alternativa esige la ristrutturazione della politica, intanto nello spazio extraparlamentare.

Il Governo Draghi è un bene per il nostro Paese: nonostante qualche legittima perplessità circa la sua composizione, va accompagnato con fiducia e speranza....

Le praterie e gli orticelli di plastica del centro

L’ottimo Coriolano, col suo ultimo pezzo sul domaniditalia, prende atto che l’apertura di credito concessa qualche giorno fa nei confronti dell’UDC (il titolo era:”...

Qual è la sinistra di D’Alema? In realtà tutte le culture politiche sono chiamate a un cambio di paradigma.

Giorgio Merlo, giustamente, commenta il recente incontro sul “futuro della sinistra” promosso dalla Fondazione ItalianiEuropei con parole di stima e di considerazione della capacità...

Diamo contenuto e respiro alla suggestione del centro extraparlamentare

Ho trovato molto lucido l’articolo di Lucio D’Ubaldo sul “centro extra parlamentare” e stimolanti gli interventi che lo hanno ripreso sul Domani d'Italia. Del resto,...

Clausula di supremazia o nuova idea di Repubblica delle Autonomie?

Povera Costituzione Italiana! Fino a qualche anno fa si aveva almeno il coraggioso pudore di modificarla con progetti di riforma dotati (al di là della...

Cosa c’insegna la “logora” democrazia americana?

Seguiamo tutti con speranza e preoccupazione l’esito delle elezioni americane. Confidiamo che il vecchio Joe ce la faccia e che in questo “disordine mondiale”...

Non parliamo di partito dei cattolici: a noi interessa la scelta del nuovo popolarismo.

Il dibattito sul “partito dei cattolici” ha anche qualcosa di surreale. Forse per qualche uscita imprecisa o forse per altri motivi, si sta discutendo spesso...

Nuova idea di partito per l’Italia e il Trentino

Articolo pubblicato sul giornale "Adige" e qui pubblicato per gentile concessione dell’autore Ci sono due recentissimi fatti nuovi nel percorso di ricostruzione della “politica” in...

Un “no” molto più forte nel voto del popolo che in quello del palazzo

Nel Referendum Costituzionale ha prevalso il SI, come ampiamente previsto. La novità (positiva) è che il NO ha raggiunto mediamente il 30 per cento...

L’Italia senza bussola sull’immigrazione regolare e irregolare

Non bastano più le pur giuste, doverose e coraggiose dichiarazioni di principio sulla necessità di rispettare i diritti umani dei disperati che cercano di...

Se vinci con il populismo, vince il populismo.

Il 20 e 21 settembre si voterà anche per il Referendum Costituzionale: dovremo dire SI o NO alla Legge che ha ridotto il numero dei Parlamentari...

L’alleanza Pd-M5S lascia fuori il mondo liberal democratico e popolare

Lo scenario che emerge dalle ultime evoluzioni del M5S (ok ad alleanze con i “partiti tradizionali”) e dalle prime uscite dei dirigenti PD non...