12.7 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Lorenzo Dellai

106 ARTICOLI

Agli amici del Partito Democratico

Vorrei rivolgere una riflessione agli amici del Partito Democratico. Non ho mai aderito al vostro partito, ma lo ho sempre guardato con simpatia e rispetto,...

La terza via del popolarismo

Nel corso della Assemblea dei Popolari del Piemonte, convocata dall’amico Alessandro Risso lo scorso 11 luglio, Guido Bodrato ci ha dato una grande lezione...

Prima i cavalli italiani

Strano Paese il nostro. E strano il tempo che ci tocca vivere, a proposito della “scala dei valori” di antica memoria. Pare che il Parlamento...

Sea Watch: la morale come legge

Comunque si valutino le sue convulse fasi finali, la vicenda della Sea Watch evidenzia una frattura tra Morale e Legge. Nell’idea di democrazia liberale ancorata...

Le tre condizioni per riprendere a fare politica.

L’articolo di Giorgio Merlo sul tema del “partito identitario” mi stimola qualche piccola riflessione che propongo, ovviamente, a fini costruttivi. Come si addice a...

L’opposizione al trumpismo gialloverde esige la formazione di un nuovo soggetto politico.

Il pellegrinaggio di Matteo Salvini a Washington conferma ciò che era già evidente: l’Italia si prepara a diventare il principale “cavallo di Troia” di...

Un Centro dotato di cultura e sintesi politica, non satellite del Pd. Risposta a Teodori.

Interessante e acuta, come sempre, l’analisi di Massimo Teodori sul Foglio di ieri, martedì 11 giugno. Condivido la valutazione sul bipartitismo poco compatibile col DNA...

La moderazione è virtù, il moderatismo è vizio.

Pierferdinando Casini, nella sua uscita sul Messaggero, fa riferimento alla categoria dei “moderati”. La domanda è: che strana creatura sono i “moderati” nella società italiana...

La sfida è tra fautori di un futuro possibile e irresponsabili demagoghi.

Si è scritto molto sulla famosa “lettera” che il Governo italiano ha mandato a Bruxelles in risposta alla richiesta di chiarimenti sullo stato del...

Dellai: Prime riflessioni sui risultati Elettorali

1. L’Europa. È una Europa a macchia di leopardo quella che emerge dal voto. In generale, comunque, se i partiti tradizionali escono indeboliti, il variopinto aggregato...

È nata a Trento la Scuola di Formazione Politica “Codice Sorgente. Idee Ricostruttive”.

La Scuola, che abbiamo presentato mercoledì assieme a Enrico Letta, vuole essere un contributo a ritrovare la bussola. Siamo tutti frastornati e incerti, al di...

Con Biden il mondo può accantonare il tempo della baldoria

Dunque, Joe Biden, 78 anni, sfida Donal Trump. L’ex vice presidente di Obama ha deciso di candidarsi per la Casa Bianca. Biden, tra i...

Salvini con il mitra: dovrebbe dimettersi. Ma forse è meglio che sia obbligato a governare.

Il Ministro degli Interni appare sui social con un mitra in mano e dice: “Ne inventeranno di ogni per fermare il Capitano, ma noi...

Dopo l’incendio di Notre Dame. Che futuro ci aspetta senza la casa comune Europea?

Il rogo della Cattedrale di Notre Dame è molto più di una grave perdita di patrimonio artistico. Come qualcuno ha ricordato, quell’opera d’arte è stata...