Comunque si valutino le sue convulse fasi finali, la vicenda della Sea Watch evidenzia una frattura tra Morale e Legge.
Nell’idea di democrazia liberale ancorata...
L’articolo di Giorgio Merlo sul tema del “partito identitario” mi stimola qualche piccola riflessione che propongo, ovviamente, a fini costruttivi. Come si addice a...
Il pellegrinaggio di Matteo Salvini a Washington conferma ciò che era già evidente: l’Italia si prepara a diventare il principale “cavallo di Troia” di...
Interessante e acuta, come sempre, l’analisi di Massimo Teodori sul Foglio di ieri, martedì 11 giugno.
Condivido la valutazione sul bipartitismo poco compatibile col DNA...
Pierferdinando Casini, nella sua uscita sul Messaggero, fa riferimento alla categoria dei “moderati”.
La domanda è: che strana creatura sono i “moderati” nella società italiana...
1. L’Europa.
È una Europa a macchia di leopardo quella che emerge dal voto.
In generale, comunque, se i partiti tradizionali escono indeboliti, il variopinto aggregato...
La Scuola, che abbiamo presentato mercoledì assieme a Enrico Letta, vuole essere un contributo a ritrovare la bussola.
Siamo tutti frastornati e incerti, al di...
Il rogo della Cattedrale di Notre Dame è molto più di una grave perdita di patrimonio artistico.
Come qualcuno ha ricordato, quell’opera d’arte è stata...
Angelo Panebianco sul Corriere della Sera e Massimo Cacciari su L’Espresso, da par loro, hanno scritto di politica ed in particolare di “centro”.
Due riflessioni...
Adesso tutti (o quasi) vogliono dare la cittadinanza italiana al giovane Rami, nato in Italia da genitori egiziani, che ha concorso in modo determinante...
Più le spinte nazionaliste e sovraniste indeboliscono l’idea europeista, più la realtà si incarica di dimostrare l’assoluta necessità di una Europa unita e forte.
Questa...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.