22.5 C
Roma
domenica, 11 Maggio, 2025

Lucio D'Ubaldo

172 ARTICOLI

Catastrofe referendaria. E ora?

I nodi della politica, in vista del 2023, arrivano al pettine. Si pensa che Draghi debba farsi da parte e non si calcolano le...

Attorno a Roma Capitale si gioca una partita politica e il Pd alle regionali del 2023 potrebbe esserne travolto.

A suonare l’allarme è stato Sabino Cassese: le sue parole hanno messo a nudo la fragilità della riforma (ex art. 114, comma 3, Cost)....

La sua Base fu il germoglio del futuro centrosinistra

Questo articolo in ricordo di Ciriaco De Mita è stato pubblicato ieri sulle pagine del “Domani”. Non amava la citazione e non indulgeva all’eleganza di...

Roma e l’invenzione del sindaco Nathan. La biografia proposta da Fabio Martini offre l’opportunità di nuove elaborazioni.

Giornalista affermato, con particolare sensibilità per le vicende politiche e amministrative di Roma, Fabio Martini ragala ai lettori una rappresentazione dell’epopea di Nathan onesta...

Giorgio Pasetto ci ha lasciato, ma non ci lascia la sua fedeltà a un’idea di politica buona, nel solco del cattolicesimo democratico.

Ricordo di un amico, di un politico dotato di volontà e passione, di un uomo capace di esprimersi con affetto, al riparo da ogni...

Chi era Moro? Una trama leggera di pensieri ed emozioni. Follini ricorre alla fantasia per spiegare la realtà.

Il libro di Marco Follini (Via Savoia. Il labirinto di Moro, La Nave di Teseo) gira attorno alla postura classica dell’eroe scespiriano - in...

Roma Capitale, la riforma è un mostriciattolo

Il testo uscito dalla Commissione Affari costituzionali suscita più di una perplessità. Pare una riforma-schermo che permette solo, nelle battute ultime della legislatura, di...

Il centro non è immobilismo, ma equilibrio e innovazione. Deve rappresentare il motore del riformismo.

  Oggi in Francia la politica di centro passa per la vittoria di Macron. Abbiamo in Italia un problema analogo. L’importante è non smarrire il...

A Kiev convergono il dramma e la speranza. Contro la guerra il Papa invita al digiuno, arma spirituale e poi politica.

Mentre si parla di un conflitto prolungato, sale la pressione della pubblica opinione a favore della pace. Forse il negoziato si può aprire. Occorre...

Mattarella e Draghi. Il tandem dell’Italia vincente.

  I partiti - tutti - sono chiamati a ridefinirsi. Ora, il centro non è il fossile guida degli archeologi per classificare il passato, ma...

L’ultimo congresso con Aldo Moro. Di Capua, intellettuale al servizio del partito, lascia le impronte sulla storia dc.

  È stato un cultore della politica, sempre amandola e coltivandola, tanto da dedicare tempo e passione, specialmente negli ultimi anni della sua vita, alla...

Alla ricerca di un altro Mattarella. La trattativa entra nel vivo, le ipotesi si rincorrono, i giochi restano complicati. E allora? 

Il rischio più grande è che l’attivismo di Salvini si risolva nella equivocità di un disegno gravido di conseguenze sul piano della stabilità politica.   La...

La candidatura di alto profilo e largamente condivisa esiste già, il suo nome è Sergio Mattarella.

Resta alquanto difficile immaginare il pacifico “trasloco” al Colle del Presidente del Consiglio; ma è altrettanto difficile credere che una figura diversa da Mattarella...

David Sassoli, ardito e generoso. L’abbraccio all’amico che ci ha lasciato.

La notizia del suo ricovero era giunta solo ieri. In condizioni già precarie, la sua fibra non ha retto. Il Presidente del Parlamento europeo...