14.9 C
Roma
lunedì, 12 Maggio, 2025

Lucio D'Ubaldo

172 ARTICOLI

Il Pd ha grandi responsabilità di fronte al Paese, non può rifugiarsi nella logica del tatticismo e del temporeggiamento.

La candidatura di Conte, sfiorita in poche ore, fornisce lo spunto per riflettere sul modo di agire del Pd. La linea politica appare incerta,...

Nessuno risponde a Mons. Galantino? Forse è un bene. Le astrazioni non danno forza a un nuovo partito d’ispirazione cristiana.

Nessuno risponde a Mons. Galantino? Forse è un bene. Le astrazioni non danno forza a un nuovo partito d’ispirazione cristiana. Delle Foglie ha rilevato...

Per la conferma di Mattarella e Draghi. Un Manifesto dei democratici volenterosi “anche” d’ispirazione cristiana e popolare.

Invece di ululare alla luna, con l’empito di una nobile e vana promessa mirante alla cosiddetta “rifondazione della Dc”, sarebbe meglio sperimentare una coesione...

Perché Calenda “ama” il Giubileo? Bisogna stare attenti a non travisare il significato di un evento religioso.

L’ultima volta il Papa è andato in Africa per l’inaugurazione dell’Anno Santo. Bisogna evitare, dunque, di alterare il valore dì un appuntamento cosi forte...

Non può essere il giacobinismo etico il futuro del Pd. Osservazioni critiche sul teorema di Elly Schlein.

Ieri sul “Domani” Elly Schlein, in polemica con Renzi per l’affossamento del Ddl Zan, ha dato un colpo di pennello al ritratto di un...

A 40 anni dalla morte di Luigi Petroselli

Piccoli appunti a seguito della relazione di Walter Tocci. Quanto vale la riproposizione, in questa cornice commemorativa, del progetto di smantellamento di Via dei...

L’esultanza di Letta è comprensibile, ma da qui al 2023 il nodo delle alleanze va sciolto. Quale cambiamento s’impone?

Di certo il bipolarismo così com’è non regge: spinge allo scontro mentre nel Paese, con tutta evidenza, cresce la volontà di fare squadra. Indubbiamente il...

La Germania cambia ma incrocia il rischio della instabilità politica. E se tornasse la Grosse Koalition?

Non è facile prevedere quale governo s’insedierà a Berlino. Le ipotesi che si fanno a caldo rivelano un che di fantasioso. Non è detto...

Zaccagnini, la Dc e il futuro del cattolicesimo democratico. “Bisogna stare sul campo”. Intervista a Bodrato.

In questa ricca conversazione, uno dei protagonisti della stagione del rinnovamento democristiano ai tempi di Zaccagnini mette a fuoco le ragioni di una battaglia...

I dubbi di Ferrara sulle elezioni capitoline

Mentre la campagna elettorale entra nel vivo con la presentazione delle liste, il fondatore del Foglio manifesta la sua incertezza tra i due candidati,...

“Scene terribili all’aeroporto. Eccezionali, gli italiani”. Colloquio con Fabio Angelicchio (La7) sul ritiro da Kabul.

L’inviato del telegiornale di Mentana racconta a “Il Domani d‘Italia” le ore, angosciose e interminabili, trascorse nell’inferno dell’aeroporto di Kabul. Una testimonianza ricca di...

La strage di Kabul mina la credibilità degli USA, ma l’Europa non può venire meno a un dovere di solidarietà transatlantica.

Occorre tener presente che l’Isis ha colpito a freddo, con crudeltà, per mettere un cuneo nella pur fragile intesa tra Biden e i Talebani....

I segni del cattolicesimo democratico nel «secolo breve»: De Gasperi, 100 anni fa, entrava nel Parlamento italiano.

L’anniversario della scomparsa dello statista trentino, avvenuta il 19 agosto del 1954, coincide quest’anno con il ricordo della sua elezione, giusto un secolo fa,...

Sofri e Moro. L’incubo del pregiudizio.

Nella rubrica delle lettere “Il Foglio” pubblicava il 18 giugno una nota (in versione abbreviata) che il direttore de “Il Domani d’Italia” aveva inviato...