15.1 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Marco Giuliani

41 ARTICOLI

Rebecchini, il Sindaco della ricostruzione

«Roma è, sin dal dopoguerra, una città in condizioni eccezionali». Questa affermazione, in uso nel linguaggio di Salvatore Rebecchini ogni qual volta venisse intervistato...

Estate 1837, assembramenti e processioni: il colera arriva a Roma ed è dramma

A fronte di una popolazione stimata al tempo intorno alle 160.000 unità, ne restarono colpiti poco meno del 6% degli abitanti (circa 9.500 cittadini),...

Nei luoghi dove abitò e visse Pellegrino Rossi

Visitare i luoghi che (seppur per breve tempo) ospitarono la dimora e l’ambiente di lavoro in cui, lontano da occhi indiscreti, ponderava le riforme...

Le lunghe giornate del luglio ‘43

Le bombe su San Lorenzo, a Roma, la solitudine di Pio XII, gli insulti a Vittorio Emanuele III, l’Odg Grandi e l’arresto di Mussolini....

Il codice di Silvio Spaventa, ministro di ferro

E’ stato un personaggio molto interessante da decifrare, e già pochi anni fa decisi di studiarne le teorie di pensiero, scoprire i contenuti del...

L’Italia, l’Europa e la grande crisi del 1919-1920

In Italia, i problemi comuni a tutti i paesi moderni usciti dal conflitto del 1914-1918, si presentarono in forma molto più acuta. I motivi,...

L’Italia post-fascista, la festa del primo maggio e la svolta di Pio XII

In Italia, l’adozione e l’applicazione della Costituzione Repubblicana fu a tutti gli effetti la manifestazione che funse da spartiacque tra le elezioni del 1948...

Da Bonomi e Parri a De Gasperi: l’abbandono delle pregiudiziali per lo scopo comune

Gli uomini incaricati di risollevare il paese dalla tremenda condizione in cui versava dopo il secondo dopoguerra erano coloro che avevano ereditato le istanze...

1946 – 2020, cosa significa “ricostruire”: analogie con il secondo dopoguerra

Correva il 1946 e l’Europa era in macerie. L’Italia ripartiva a seguito della devastazione di una guerra durata sei dolorosi anni (dall’occupazione dell’Albania del...

La peste del 1630 in Italia : divieti, quarantena e bevande a base di pietre preziose

In età medievale e moderna le epidemie non si contavano, e anche allora (come oggi) intervenivano con forme più o meno gravi. E poiché...

Marzo 1965 : Come cambio’ la lotta per i diritti civili negli stati uniti

Non erano bastati l’omicidio di JFK e l’ondata di violenza che interessò alcune zone del Sud degli Stati Uniti a fermare i movimenti antisegregazionisti...

Via delle Coppelle 35, quel delitto che scosse Roma e le alte stanze di governo

L’atmosfera, nella testé proclamata capitale del Regno, era di grande fermento, grande vivacità. Da Nord e da Sud era un continuo via vai di...

Gli ultimi anni della roma papalina: il sacerdote che unì laici e cattolici

Forse il giovane Vincenzo era un predestinato, e forse proprio per questo fu definito “l’erede di San Filippo Neri”. Romano, nato nel 1795 in...

Natale 1925: Papa Pio XI istituisce la Festa del Cristo Re

L’iniziativa di celebrare il Cristo Re con una festa liturgica apposita può essere attribuita a Papa Leone XIII, perché fu lui, nel lontano 1899,...