«Roma è, sin dal dopoguerra, una città in condizioni eccezionali». Questa affermazione, in uso nel linguaggio di Salvatore Rebecchini ogni qual volta venisse intervistato...
A fronte di una popolazione stimata al tempo intorno alle 160.000 unità, ne restarono colpiti poco meno del 6% degli abitanti (circa 9.500 cittadini),...
Visitare i luoghi che (seppur per breve tempo) ospitarono la dimora e l’ambiente di lavoro in cui, lontano da occhi indiscreti, ponderava le riforme...
In Italia, l’adozione e l’applicazione della Costituzione Repubblicana fu a tutti gli effetti la manifestazione che funse da spartiacque tra le elezioni del 1948...
Gli uomini incaricati di risollevare il paese dalla tremenda condizione in cui versava dopo il secondo dopoguerra erano coloro che avevano ereditato le istanze...
Correva il 1946 e l’Europa era in macerie. L’Italia ripartiva a seguito della devastazione di una guerra durata sei dolorosi anni (dall’occupazione dell’Albania del...
Non erano bastati l’omicidio di JFK e l’ondata di violenza che interessò alcune zone del Sud degli Stati Uniti a fermare i movimenti antisegregazionisti...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy