23.3 C
Roma
mercoledì, 8 Ottobre, 2025

Osservatore Romano

184 ARTICOLI

Terrorismo, ritorsione, legittima difesa, guerra e pace. Il discorso del card. Martini dopo i tragici eventi dell’11 settembre 2001.

  Nell’intervista al «Corriere della Sera» il Papa ha fatto riferimento al discorso rivolto il 6 dicembre 2001 alla città di Milano dall’allora cardinale arcivescovo...

Le donne stanno cambiando l’Africa. In Kenya, tra gli imprenditori, sono loro a prevalere. Un libro di Vita e Pensiero.

Dall’ultimo numero della rivista «Vita e Pensiero» pubblichiamo uno stralcio da «La leadership femminile nell’Africa del XXI secolo» (traduzione di Mario Porro) di Josée...

«Lettera al Sindaco». Don Roberto Sardelli e l’umanità scartata. Il commento dell’Osservatore Romano.

  Don Sardelli è stato un punto di riferimento per tutti gli emarginati di Roma. Il Sindaco, Clelio Darida, prese sul serio la denuncia del...

La doppia vita di don Camillo. Compie settant’anni il film con Gino Cervi e Fernandel.

La trasposizione cinematografica del romanzo di Guareschi non fu semplice perché ne andava dell’identità del popolo italiano da ricostruire nel decennio dopo la guerra....

Non c’è «migliore politica» senza sporcarsi le mani con la realtà. L’insufficiente somma di tecnica e filosofia. (L’Osservatore Romano).

  Certe persone dimenticano che essere informati non significa essere esperti. La mole di notizie che si riceve quotidianamente potrebbe dare questa illusione. Ma non...

Ungaretti e il Primo conflitto mondiale. Il riscatto vitale contro l’annullamento dell’uomo.

Il testo è tratto dall’edizione del 21 Marzo dell’Osservatorte Romano. La grande guerra, dice l’autore, “è la vera prima guerra “moderna”. Non stupisce che...

Camminiamo tutti su strade sbagliate. La preghiera di padre Turoldo per la pace. Un testo riproposto dall’Osservatore Romano.

Nel 1967 padre Turoldo partecipò, insieme a Giuseppe Lazzati, a una tavola rotonda organizzata dall’Ufficio cultura del Comitato provinciale della Democrazia cristiana di Milano....

Da Largo Argentina a “Via Mejo de gniente”: piccole grandi storie di cultura e genialità capitolina.

  Il libro “A Roma di notte le fontane si muovono” di Paolo Fallai, firma del Corriere della Sera, illustra settantacinque ritratti di luoghi pieni...

La rivoluzione di Boccaccio. A colloquio con Renzo Bragantini, autore de “Il Decameron e il Medioevo”.

  Siamo lieti di riproporre, per gentile concessione, questa intervista apparsa sulla edizione dell’Osservatore Romano del’8 marzo. Il libro di Bragantini intende sottrarre Boccaccio a...

Cinquanta anni fa l’indipendenza del Ghana. Un Paese dalla forte vocazione continentale. Il punto sull’Osservatore Romano.

  Una storia tormentata, ma punteggiata di costanti riprese della volontà di crescita e sviluppo. Il Ghana è diventato una delle economie più forti di tutto...

Ogni guerra è guerra contro il proprio fratello

  Riportiamo, per gentile concessione, il seguente articolo che è apparso sull’Osservatore Romano di ieri 2 marzo 2022. “Si chiama guerra - scrive Scandurra -,...

L’Europa di Stefan Zweig. Nostalgia e rimpianto ne «Il mondo di ieri». Lo scrittore “cosmopolita” moriva il 22 febbraio 1942.

Riproponiamo per gentile concessione l’articolo pubblicato sull’Osservatore Romano nell’edizione del 20 febbraio. Nella mente di Zweig, ricorda l’autore dell’articolo, fu sempre vivo l’ammonimento di...

Mondo vecchio e mondo nuovo. «Andreotti e Gorbačëv. Lettere e documenti 1985-1991» (Osservatore Romano).

  Riproponiamo sulle nostre pagine, in accordo con la direzione del giornale, la recensione del libro sul carteggio tra il più longevo uomo di governo...

Martin Luther King, il sognatore che non si è mai arreso.  Il ricordo sull’Osservatore Romano.

Il Papa ha ricordato il reverendo anche nell’Enciclica “Fratelli tutti”, indicandolo, insieme a Desmond Tutu e al Mahatma Gandhi, tra i «motivatori» non cattolici...