25.3 C
Roma
sabato, 9 Agosto, 2025

Osservatore Romano

179 ARTICOLI

Ungaretti e il Primo conflitto mondiale. Il riscatto vitale contro l’annullamento dell’uomo.

Il testo è tratto dall’edizione del 21 Marzo dell’Osservatorte Romano. La grande guerra, dice l’autore, “è la vera prima guerra “moderna”. Non stupisce che...

Camminiamo tutti su strade sbagliate. La preghiera di padre Turoldo per la pace. Un testo riproposto dall’Osservatore Romano.

Nel 1967 padre Turoldo partecipò, insieme a Giuseppe Lazzati, a una tavola rotonda organizzata dall’Ufficio cultura del Comitato provinciale della Democrazia cristiana di Milano....

Da Largo Argentina a “Via Mejo de gniente”: piccole grandi storie di cultura e genialità capitolina.

  Il libro “A Roma di notte le fontane si muovono” di Paolo Fallai, firma del Corriere della Sera, illustra settantacinque ritratti di luoghi pieni...

La rivoluzione di Boccaccio. A colloquio con Renzo Bragantini, autore de “Il Decameron e il Medioevo”.

  Siamo lieti di riproporre, per gentile concessione, questa intervista apparsa sulla edizione dell’Osservatore Romano del’8 marzo. Il libro di Bragantini intende sottrarre Boccaccio a...

Cinquanta anni fa l’indipendenza del Ghana. Un Paese dalla forte vocazione continentale. Il punto sull’Osservatore Romano.

  Una storia tormentata, ma punteggiata di costanti riprese della volontà di crescita e sviluppo. Il Ghana è diventato una delle economie più forti di tutto...

Ogni guerra è guerra contro il proprio fratello

  Riportiamo, per gentile concessione, il seguente articolo che è apparso sull’Osservatore Romano di ieri 2 marzo 2022. “Si chiama guerra - scrive Scandurra -,...

L’Europa di Stefan Zweig. Nostalgia e rimpianto ne «Il mondo di ieri». Lo scrittore “cosmopolita” moriva il 22 febbraio 1942.

Riproponiamo per gentile concessione l’articolo pubblicato sull’Osservatore Romano nell’edizione del 20 febbraio. Nella mente di Zweig, ricorda l’autore dell’articolo, fu sempre vivo l’ammonimento di...

Mondo vecchio e mondo nuovo. «Andreotti e Gorbačëv. Lettere e documenti 1985-1991» (Osservatore Romano).

  Riproponiamo sulle nostre pagine, in accordo con la direzione del giornale, la recensione del libro sul carteggio tra il più longevo uomo di governo...

Martin Luther King, il sognatore che non si è mai arreso.  Il ricordo sull’Osservatore Romano.

Il Papa ha ricordato il reverendo anche nell’Enciclica “Fratelli tutti”, indicandolo, insieme a Desmond Tutu e al Mahatma Gandhi, tra i «motivatori» non cattolici...

Il business dell’uranio africano. Sull’Osservatore Romano l’analisi di Padre Albanese.

  Attualmente l’Africa riveste un ruolo non irrilevante nelle attività estrattive di uranio a livello planetario. Secondo i dati pubblicati nel settembre scorso dalla World...

Oggi l’argilla grida al suo Creatore. Sull’Osservatore Romano la solennità dell’Epifania nella tradizione bizantina.

  Dai testi liturgici sgorga il tema, presente in ambedue le feste, sia il Natale sia l’Epifania, cioè quello della nuova creazione che avviene per...

Così l’Italia è di nuovo al centro. L’Osservatore Romano recensisce il libro di Maurizio Molinari, direttore di Repubblica.

Molinari individua sette grandi sfide che si pongono nello scenario internazionale, in ognuna delle quali l’Italia può inserirsi come parte attiva, piuttosto che subirne...

La religione della famiglia. In «Verga cristiano» di Giuseppe Savoca (L’Osservatore Romano).

  Savoca, nello scandagliare il vocabolario esistenziale di Verga, dedica una particolare attenzione alla parola «peccato», che è una categoria interna al suo mondo, alla...

Appunti di teologia dantesca: dalla politica all’estetica. L’estremo limite del male (L’Osservatore Romano).

In uno scenario popolato da dannati e demoni si rende necessario l’aiuto di Virgilio-ragione. Vibrante è lo sdegno del poeta verso il Potere incarnato...