Il diplomatico svedese fu definito da John Kennedy «il più grande uomo politico del Ventesimo secolo». L’articolo è pubblicato per gentile concessione del quotidiano...
Pubblichiamo per gentile concessione questa intervista al filosofo Floridi apparsa il 16 ottobre sulle pagine dell’organo ufficioso della Santa Sede.
Luca M. Possati
Intelligenza artificiale, ruolo...
Pubblichiamo per gentile concessione l’articolo che appare nell’edizione odierna dell’«Osservatore Romano». L’autore c’invita a riflettere su una una religione che potrebbe essere scomparsa anche...
Per gentile concessione pubbblichiamo l’articolo apparso nell’ultima edizione del giornale ufficioso della Santa Sede. L’autore fa luce sulle caratteristiche di una competizione, in programma...
Oggi ricorrono i 125 anni dalla nascita del grande scrittore americano. La sua vena pessimistica la possiamo cogliere laddove viene ad irridere le ambizioni,...
Pubblichiamo per gentile concessione l’articolo apparso ieri sull’organo ufficioso della Santa Sede. Chi si abbona al giornale entro il 30 novembre può avvalersi di...
Per gentile concessione pubblichiamo l’articolo, apparso sull’Osservatore Romano del 18 settembre u.s., che presenta il documentario sul Sindaco santo.
Edoardo Zaccagnini
Ogni parola del documentario La...
Ripubblichiamo, per gentile concessione del direttore Andrea Monda, questo ritratto del Presidente della Repubblica, apparso sull’Osservatore Romano del 23 luglio.
Paolo Ruffini
Il presidente della Repubblica...
Cent’anni fa veniva pubblicato il “Tractatus logico-philosophicus”. Il filosofo viennese ha posto al centro della sua riflessione il limite o l’impossibilità del dire. Solo...
Saggista e critico letterario, Filippo La Porta è autore tra gli altri de La nuova narrativa italiana (1995), Pasolini, uno gnostico innamorato della realtà...
La metafora del calcio per comprendere le lezioni della vita. Anche nel rettangolo di gioco si può servire un’umanità malata. L’articolo è stato pubblicato...
Entrare nella biblioteca comporta un distacco dal tempo, ovvero dalla quotidianità, per farsi toccare da un ritmo diverso. Julien Green sosteneva che «una biblioteca...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.