15.7 C
Roma
lunedì, 12 Maggio, 2025

Osservatore Romano

168 ARTICOLI

Una vita da gregario felice. Michele Scarponi ricordato dall’Osservatore Romano.

La storia di un ciclista all’antica, capace di servire una “idea di sport” con assoluta dedizione. Legato a Nibali, ha saputo mostrare tutta la...

Quando Albert Camus faceva il portiere

La metafora del calcio per comprendere le lezioni della vita. Anche nel rettangolo di gioco si può servire un’umanità malata. L’articolo è stato pubblicato...

Distaccarsi dal tempo accelerato della quotidianità. L’Osservatore Romano “scopre” una nuova Biblioteca contemporanea al monastero di Camaldoli

Entrare nella biblioteca comporta un distacco dal tempo, ovvero dalla quotidianità, per farsi toccare da un ritmo diverso. Julien Green sosteneva che «una biblioteca...

Un nuovo umanesimo. Ancora un approfondimento sul pensiero di Edgar Morin (Osservatore Romano).

L’autore sottolinea come la proposta di Morin sia acuta e provocatoria al tempo stesso. E indica a riprova questa citazione: «Promuoviamo anzitutto una politica...

Perdonare oltre l’impossibile. La figura di Maria Goretti, la Santa dodicenne che “L’Osservatore Romano” consegna a una dimensione oltrepassante l’umano.

È impossibile, secondo l’autore dell’articolo, spiegare il perdono secondo i canoni della vita comune. Tuttavia, come ben sappiamo, i santi vanno oltre tutto ciò...

Al centro l’uomo. Messaggio del Card. Parolin a nome del Papa per i cento anni di Edgar Morin.

Nel messaggio si rileva come tra il pensiero del filosofo francese e quello del Ponteficie vi siano molti punti di contatto. Particolarmente apprezzata è...

Dal Reno al Tevere. Un libro sulle gesta e le glorie della famiglia Koch.

Tra le altre testimonianze quella di Marco Lodoli. Il noto scrittore e membro del ramo che ha a capo Augusto Koch offre a riguardo...

Crisi della secolarizzazione? L’interrogativo risuona a sorpresa sull’Osservatore Romano.

 Si dice secolarizzazione per chiudersi in una spiegazione un po’ scontata della crisi che investe il cristianesimo. L’autore viceversa abbozza una valutazione più intrigante...

Città e solidarietà nell’enciclica «Fratelli tutti». Una lezione per le archistar

«È necessario curare gli spazi pubblici i quadri prospettici e i punti di riferimento urbani che accrescono il nostro senso di appartenenza, la nostra...

Se la solitudine fa il giro del mondo. Il saggio di Kazuo Ishiguro.

“Per evitare la banalità di raccontare un futuro disumanizzato, Ishiguro lo popola di sfumature diverse”. Con queste parole Clericuzio va al cuore della riflessione...

Per la cura della casa comune. Una sfida per amministrazioni ed enti locali. Intervista a Davide D’Arcangelo, esperto di transizione digitale.

La sempre più larga distribuzione dei vaccini sta portando una nuova stagione di riapertura. Difficile ricominciare da dove avevamo lasciato. Il Covid e l’emergenza...

Plurarchia e auto-governo delle risorse comuni. Un ricordo di Elinor Ostrom.

Scomparsa tre anni fa, la politologa dell’Università dell’Indiana ha legato il suo nome alla ricerca sulla gestione dei cosiddetti beni comuni, dimostrando che esiste...

Intelligenza della fede e promozione dell’umano

Articolo pubblicato sulle pagine dell'Osservatore Romano a firma di Roberto Cetera Nella mattinata di martedì 8 giugno è stato presentato  «Salviamo la fraternità - Insieme». Un...

Franco Marini: una eredità da non disperdere. Recensione del libro di Giorgio Merlo.

Articolo pubblicato sulle pagine dell'Osservatore Romano a firma di Giovanni Cerro Qual è il ruolo che i cattolici possono svolgere nelle democrazie odierne? Alla tradizione...