23.9 C
Roma
sabato, 9 Agosto, 2025

Osservatore Romano

179 ARTICOLI

La regola. L’Osservatore Romano pubblica un estratto del discorso (1988) di Brodskij a un gruppo di universitari americani. 

Tra i diversi importanti anniversari del 2021 (i due secoli della nascita di Dostoevskij, i sette secoli dalla morte di Dante, il centenario della...

Quando il silenzio sa parlare. «Hammarskjold: etica e politica» di Roger Lipsey. La recensione de «L’Osservatore Romano»

Il diplomatico svedese fu definito da John Kennedy «il più grande uomo politico del Ventesimo secolo». L’articolo è pubblicato per gentile concessione del quotidiano...

Fragilità e responsabilità della Rete. Intervista a Luciano Floridi (L’Osservatore Romano)

Pubblichiamo per gentile concessione questa intervista al filosofo Floridi apparsa il 16 ottobre sulle pagine dell’organo ufficioso della Santa Sede. Luca M. Possati Intelligenza artificiale, ruolo...

Pillole di teologia. È possibile una religione senza fede?

Pubblichiamo per gentile concessione l’articolo che appare nell’edizione odierna dell’«Osservatore Romano». L’autore c’invita a riflettere su una una religione che potrebbe essere scomparsa anche...

Perdersi ad Arenberg. La foresta della Parigi-Roubaix (L’Osservatore Romano).

Per gentile concessione pubbblichiamo l’articolo apparso nell’ultima edizione del giornale ufficioso della Santa Sede. L’autore fa luce sulle caratteristiche di una competizione, in programma...

Come tante barche controcorrente. Francis Scott Fitzgerald e il sogno americano. Il ricordo dell’Osservatore Romano.

Oggi ricorrono i 125 anni dalla nascita del grande scrittore americano. La sua vena pessimistica la possiamo cogliere laddove viene ad irridere le ambizioni,...

Le sfide della tecno-scienza. Un intervento sulle pagine dell’Osservatore Romano

Pubblichiamo per gentile concessione l’articolo apparso ieri sull’organo ufficioso della Santa Sede. Chi si abbona al giornale entro il 30 novembre può avvalersi di...

La santa follia di Giorgio La Pira. Il documentario di Monica Mondo in onda mercoledì 22 su TV2000.

Per gentile concessione pubblichiamo l’articolo, apparso sull’Osservatore Romano del 18 settembre u.s., che presenta il documentario sul Sindaco santo. Edoardo Zaccagnini Ogni parola del documentario La...

Mattarella, la pazienza dei costruttori.

Ripubblichiamo, per gentile concessione del direttore Andrea Monda, questo ritratto del Presidente della Repubblica, apparso sull’Osservatore Romano del 23 luglio.   Paolo Ruffini   Il presidente della Repubblica...

Wittgensteine e il senso della vita

Cent’anni fa veniva pubblicato il “Tractatus logico-philosophicus”. Il filosofo viennese ha posto al centro della sua riflessione il limite o l’impossibilità del dire. Solo...

Per una conversione dell’intelletto e del cuore. A colloquio con Filippo La Porta sulla lezione di Dante. Intervista dell’Osservatore Romano.

Saggista e critico letterario, Filippo La Porta è autore tra gli altri de La nuova narrativa italiana (1995), Pasolini, uno gnostico innamorato della realtà...

Una vita da gregario felice. Michele Scarponi ricordato dall’Osservatore Romano.

La storia di un ciclista all’antica, capace di servire una “idea di sport” con assoluta dedizione. Legato a Nibali, ha saputo mostrare tutta la...

Quando Albert Camus faceva il portiere

La metafora del calcio per comprendere le lezioni della vita. Anche nel rettangolo di gioco si può servire un’umanità malata. L’articolo è stato pubblicato...

Distaccarsi dal tempo accelerato della quotidianità. L’Osservatore Romano “scopre” una nuova Biblioteca contemporanea al monastero di Camaldoli

Entrare nella biblioteca comporta un distacco dal tempo, ovvero dalla quotidianità, per farsi toccare da un ritmo diverso. Julien Green sosteneva che «una biblioteca...