Il tempo scorre immancabilmente sull’onda di questa politica mondiale completamente assuefatta alle leggi severe e ciniche di un economicismo ormai senza freni.
Armi, guerre e...
Leggo sempre con interesse su questo giornale le riflessioni (sempre efficaci e foriere di nuove intuizioni) di Nino Labate.
La questione riguarda quel “benedetto” (o...
Per essere buoni politici bisogna essere innanzi tutto buoni cristiani? L’interrogativo non è affatto peregrino, soprattutto in un tempo come il nostro, in cui...
Non tutti ricordano, magari per ragioni anagrafiche, una tra le più famose e divertenti pubblicità degli anni Settanta all’interno della vetrina di Carosello, in...
Sicuramente non è più tempo di false illusioni rispetto alle vicende di un mondo che va incontro al pericolo della sua autodissoluzione. Ormai quello...
È ancora possibile coltivare un barlume di speranza per un mondo nuovo? Il Terzo Millennio che doveva rappresentare una nuova era imperniata sui valori...
La morte di Moro rappresenta la fine della prima Repubblica, per far posto ad azioni segrete e attività criminose nel quadro di un disegno di indebolimento della struttura democratica della nazione.
Paolo Frascatore
Gli avvenimenti quotidiani che si susseguono in questo tempo martoriato da crisi economico-sociali, guerre, fondamentalismi religiosi e mancanza di paradigmi ideali di riferimento,...
Negli anni della cosiddetta “prima Repubblica” vi era una componente interna alla Democrazia cristiana dal nome “dorotea”. La sua specificità era la mira infallibile,...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.