12.5 C
Roma
domenica, Aprile 20, 2025

Paolo Frascatore

78 ARTICOLI

Ritorno alle origini

Non si può essere appagati per come si trascina stancamente la situazione politica italiana, tra confusione e slogan insulsi il cittadino comune, gravato dalla...

Si può essere ancora ribelli per amore?

Sembra essere una liturgia che si ripete annualmente quella che scatena la mente di Vittorio Feltri nel periodo che va dal 25 aprile al...

La sinistra gronchiana

La sinistra gronchiana, come può ben intendersi dalla denominazione, era una corrente interna alla Democrazia cristiana che si raccolse intorno alla figura del leader...

La democrazia possibile

Il fenomeno della globalizzazione ha contribuito a scardinare dalle fondamenta il concetto di democrazia sociale, cioè del protagonismo politico delle classi meno abbienti che...

L’umanità alla fine di un ciclo

È opinione diffusa ormai che al termine di questa crisi economico-sanitaria tutto l’assetto mondiale di organizzazione della vita quotidiana dei cittadini dovrà ripartire secondo...

Dalla democrazia all’elitocrazia

In una recente pubblicazione (Libertà Inutile. Profilo ideologico dell’Italia repubblicana. Edizioni UTET, 2021), Gianfranco Pasquino con le sue riflessioni sempre puntuali, attente e ragionate...

La signora della giungla

Quella di Enrico Letta si era annunciata come la nuova stagione del PD, improntata al rinnovamento anche della classe dirigente. Ma lungi dall’essere un reale...

Un Pd a trazione posteriore

La nuova stagione del Partito Democratico targata Letta non nasce sicuramente sotto il segno della novità. Da più parti non sono mancati giudizi negativi relativi...

Quella terza fase dimenticata

Sono passati molti anni dal 16 marzo 1978 e dal tragico evento dell’assassinio della scorta e del rapimento di Aldo Moro. Ma non si vuol...

Un nuovo modello di sviluppo

“Un nuovo modello di sviluppo”. L’ultima riflessione di papa Francesco su questo tema non può cadere nel silenzio generale in un momento grave per...

Una sinistra da reinventare?

La quasi certa elezione di Enrico Letta a neo segretario del PD induce ad alcune riflessioni che non possono essere lasciate cadere nel silenzio. Lucio...

La crisi del Pd viene da lontano

Il PD è in agonia? Dagli editoriali soprattutto dei quotidiani di centrodestra sembrerebbe di sì. Certo, ormai anche la maggior parte dell’informazione di questo Paese...

Verso nuove frontiere

Molti si interrogano in questo tempo dominato da una crisi economica, sanitaria, culturale e politica, quale sarà il destino dell’umanità nel prossimo futuro. Il mondo,...

Il popolarismo non è stato un incidente di percorso

Dalle ultime riflessioni di Giorgio Merlo e di Lorenzo Dellai su queste colonne è emersa chiaramente la volontà di costruire qualcosa di nuovo per...