18.8 C
Roma
domenica, Aprile 20, 2025

Raffaele Bonanni

95 ARTICOLI

Con Bonomi (Confindustria) possiamo convenire sulla necessità di lavorare di più e meglio.

Ho letto una intervista fatta dal neo presidente di confindustria Carlo Bonomi e vi ho trovato spunti interessanti come affermazioni forse un po’ trancianti....

La cultura e le arti del nostro tempo

Nessuno può negare che i periodi infecondi per la cultura e le arti, per le grandi realizzazioni della tecnica, delle infrastrutture, della architettura, della...

Senza corruzione si potrebbero risolvere tutte le maggiori emergenze sociali italiane.

L’Italia galleggia nelle acque putride e melmose della corruzione? Questo è un tema che dovrebbe essere più indagato e più considerato per i molteplici...

Giovanni Falcone: “Alla fine, vedrai, la ragione prevarrà”

Ormai si è arrivati alla ventottesima ricorrenza della morte di Giovanni Falcone, ma l’attentato sembra avvenuto ieri, tanto profondo resta quell’evento nella coscienza del...

Attenti alla fiammata di ritorno!

Oggi si apre una nuova fase di allentamento riguardo alle redini della sicurezza anti pandemia per i cittadini in lock down, ma già da...

Quando si perde il senso della giustizia per qualsiasi persona lo si perde per tutti.

Un vecchio adagio dice: ‘nessuno è un fallito finché non da a qualcun altro la colpa dei suoi guai’. Non capisco dunque perché noi...

L’economia italiana dovrà investire e non assistere

Non è rassicurante la discussione presente nel governo che si sta esercitando a come ‘aiutare’ imprese e lavoratori sfibrati dalla inattività di questo bimestre...

Un primo maggio di sfida

Nella ultracentenaria storia dei Primo Maggio, più generazioni di lavoratori l’hanno celebrato in momenti di grandi conquiste sociali e democratiche, di semplici momenti di...

Il sud borbonico come la Germania di oggi. Bonanni spiega perché.

È davvero molto interessante e sconvolgente, lo studio portato avanti da Stéphanie Collet, storica della finanza della Université Libre de Bruxelles, riportato da Giuseppe...

Il ponte di Aulla e la sparizione sostanziale della grande impresa di costruzioni.

Ecco che cade un altro ponte e si accartoccia su se stesso. Stavolta è capitato al ponte di Aulla in provincia di Massa Carrara,...

Il decreto scuola che mortifica il merito

L’altro ieri, il Consiglio dei Ministri, ha deciso come disciplinare la valutazione finale degli alunni e le modalità di svolgimento degli esami di Stato...

Un pasticcio.

Secondo me su questa annosa vicenda degli Eurobond, o come li vogliamo chiamare, ci si sta progressivamente ficcando in un cul de sac politico...

Dobbiamo combattere con strumenti economici straordinari

In USA sta avvenendo un fatto straordinario che può capitare solo in situazioni percepiti così gravi da compromettere la esistenza della Nazione. Repubblicani e...

Dall’Europa finalmente un trittico di cambiamento.

Può senz’altro essere ambiguo e triste, ma chi più e chi meno, siamo fatti tutti così: i grandi cambiamenti, quelli che esigono forzature sulle...