14 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Mario Sirimarco

7 ARTICOLI

Un bilancio del berlusconismo andando alla radice del fenomeno politico

Al di là delle motivazioni che lo spinsero a entrare in politica, la discesa in campo di Berlusconi rappresentò un momento straordinariamente importante perché...

Un bilancio del berlusconismo andando alla radice del fenomeno politico

Al di là delle motivazioni che lo spinsero a entrare in politica, la discesa in campo di Berlusconi rappresentò un momento straordinariamente importante perché...

VERSO UN PAESE NORMALE? POSSIBILE LO SCHEMA CONSERVATORI VS DEMOCRATICI, CON I POPOLARI ANCORA PROTAGONISTI?

È bene che ci si avvii verso una democrazia compiuta. Certo, il Pd che avrebbe dovuto costituire il punto di riferimento per una alternativa...

Ciriaco De Mita: cultura, politica, ispirazione cristiana.

Il leader irpino ha rappresentato l’unico vero tentativo di riportare il cattolicesimo democratico al centro della politica italiana. Nell’arcipelago delle personalità e delle correnti democristiane,...

Sulla giornata della Memoria

In questa giornata ricordiamo la catastrofe, per usare un’espressione di un pressoché ignoto e grandissimo filosofo italiano, una delle tragedie più eclatanti, più clamorosamente...

Flebile nel Pd la voce dei cattolici democratici. Anche questo spiega la ragione di un certo astensionismo elettorale.

  La nota dell'autore, non priva di amarezza, deriva dalla lucida constatazione di come sia insufficiente e poco riflessiva l'azione messa in campo dopo le...

Riprendere il vessillo del PPI

Come avevo scritto qualche giorno fa, l’operazione di Renzi di dare vita a un nuovo soggetto politico pone una serie di questioni in tutti...