HomePoliticaBerlusconi in sé...

Berlusconi in sé ma anche Berlusconi in me

Lascia un’eredità complessa: anzitutto, non ci sono eredi politici. Poi Forza Italia non è (né poteva essere) un partito “di sistema”. Sarà la storia a giudicare la persona, il politico, l’imprenditore.

Parafrasando una felice battuta di Giorgio Gaber, questo breve contributo non vuole essere tanto un articolo sul Cavaliere (di cui in queste ore abbondano i ricordi e i commenti di ogni tipo) ma su quello che ha rappresentato agli occhi della generazione di chi scrive: cioè di chi, nel 1994, aveva dieci anni. 

Gli adulti di allora, presi dalla fine traumatica della Repubblica dei partiti, “non lo avevano visto arrivare”. Oggi è un’espressione di gran moda epperò, a pensarci bene, di scarso significato politico. I bambini di allora ricordano – più o meno lucidamente – la “discesa in campo” e ciò che ne è seguito. C’è stato un prima e un dopo, per tutti. Prima a contare erano i partiti: le battaglie politiche erano sul terreno delle idee e le leadership erano perlopiù plurali. Il dopo è il partito gestito come un’azienda, le sezioni sostituite dai Club, i candidati scelti tra i ranghi Mediaset, all’insegna del ghe pensi mi.

Per un ragazzo del 1994, era impossibile discutere – di qualsiasi argomento – senza considerare la sua presenza totalizzante nella vita pubblica: dal calcio (il Milan degli Invincibili) alle televisioni private (“torna a casa in tutta fretta, c’è il Biscione che ti aspetta”), dalla stampa all’imprenditoria, ottenendo risultati che pochi altri possono vantare in Italia. Certo ha avuto anche le sue debolezze, i guai giudiziari, la salute talvolta malferma (a dispetto dell’immagine pubblica da “superman”).

Il primo atto politico del Cavaliere arriva nel novembre 1993 quando dichiara – a sorpresa – che se fosse stato residente a Roma avrebbe votato alle amministrative Gianfranco Fini (allora segretario del Msi). Fino a quel momento nessuno si era impegnato pubblicamente a favore del candidato di un partito che non rientrava nel cosiddetto “arco costituzionale”. E certo non poteva immaginare che, trent’anni dopo, la leadership del “suo” centro destra e del governo sarebbero stati conquistati da un’erede di quello stesso partito.

Come ha scritto il nostro direttore Lucio D’Ubaldo, Berlusconi “lascia un’eredità complessa”: anzitutto, non ci sono eredi politici. Poi Forza Italia – al di là delle intenzioni del fondatore – non è (né poteva essere) un partito “di sistema” che poteva tenere insieme forze eterogenee, se non per convenienze elettorali. Chi scrive ricorda le accese discussioni, tra i cattolici delle “due sponde”: di qua Bianco e Marini, di là Buttiglione e Casini. Una frattura trentennale, che non è destinata a sanarsi in futuro.

Come saggiamente concludeva ieri sul nostro blog  Francesco Provinciali, sarà la Storia a giudicare la persona, il politico, l’imprenditore e a “chiarire i passi del suo transito terreno”. A noi resta solo il silenzio: tutti zitti (e buoni?!).

Continua a leggere

Riflessioni sul cattolicesimo democratico nel tempo delle novità per il centro

In una stagione di potenziali novità per il Centro, si ripresentano interrogativi sul ruolo dei cattolici nell’attuale dibattito pubblico. Interrogativi nei quali si sovrappongono livelli diversi di analisi: culturale, politico, sociologico. Culturalmente prosegue (seppur in forma più blanda rispetto al...

La Gaudium et spes alla luce delle parole di Mons. Paglia

“È un testo straordinario e ancora oggi ispirante”. Così Mons. Vincenzo Paglia, vescovo tra i più vicini a Papa Francesco, in un lungo articolo apparso sull’Unità (tornata da poco in edicola) del 22 giugno scorso ha definito la Gaudium...

L’orrore del vuoto in politica e l’assenza di dibattito pubblico

In questo periodo è stata lanciata un’idea che sottendesse una visione? Un’idea che facesse anche solo discutere, nel bene o nel male, ma che aprisse un dibattito, un confronto? No, nessuno l’ha lanciata. Colpisce, nel nostro tempo sospeso, la...