HomeUltime NewsIl Centro è...

Il Centro è credibile se è credibile chi lo rappresenta

Il Centro - oggi attorno al 10% secondo il sondaggista Pregliasco - può avere un futuro a due condizioni: con una adeguata offerta politica e, soprattutto, con una leadership che incarni quella politica anche “fisicamente”.

Recentemente, alla presentazione del mio ultimo libro sul “Centro. Dopo il populismo” a Torino, Lorenzo Pregliasco – autorevole e qualificato sondaggista – ci ha spiegato in modo molto semplice ma schietto che esiste un elettorato centrista nel nostro paese. Soprattutto dopo la ripartenza di una forte e massiccia radicalizzazione della lotta politica, frutto e conseguenza del voto del 25 settembre scorso ma, soprattutto, grazie alla vittoria della Schlein alle primarie del Partito democratico. Una radicalizzazione che va di pari passo con una altrettanto nociva e pericolosa polarizzazione ideologica. Il tutto, come ovvio ed evidente, crea una miscela esplosiva che può mettere in discussione la stessa tenuta della nostra democrazia e la qualità del sistema democratico.

Ma, per tornare a Pregliasco, è interessante la tesi che ha presentato a Torino. E cioè, esiste 1 elettore su 10 che oggi in Italia si riconosce in un’area centrista. Un 10% di elettorato che potrebbe, però, anche crescere ulteriormente purchè, ecco la novità, si tratti di una offerta politica credibile da un lato e che, soprattutto, sia rappresentata in modo credibile da chi la guida dall’altro. Insomma, torniamo all’antico. Non quello usato e nostalgico ma, al contrario, quello serio e collaudato. Ovvero, con un progetto politico coerente e aderente alla società contemporanea e con una classe dirigente altrettanto credibile, quello spazio politico può riavere un ruolo decisivo e determinante per gli stessi equilibri politici complessivi. Sin qui Pregliasco, pur senza esercitarsi, come ovvio, nello stilare nomi e cognomi.

Ora, è di tutta evidenza che – e lo dico senza alcuna polemica politica e men che meno di carattere personale – difficilmente un esponente con il profilo politico di Calenda può interpretare quel ruolo o farsi carico di quella domanda politica, culturale e sociale che attraversa la nostra società. Non può essere un politico aggressivo, divisivo, strutturalmente impulsivo e poco incline, per non dire nulla, alla cultura della mediazione, del confronto, del rispetto dell’avversario e della composizione degli inevitabili contrasti che nascono nella lotta politica quotidiana, la figura più idonea per interpretare e tradurre concretamente la “politica di centro” nel nostro paese. Oltre, ma questo è ancora un altro aspetto, essere radicalmente estraneo ed esterno alla cultura cattolico popolare, democratica e sociale che, come tuti sanno, è stata nel nostro paese decisiva per dare forma e sostanza al Centro e alla “politica di centro”.

E l’elemento decisivo, quindi, per rilanciare e soprattutto per rappresentare il Centro oggi nel nostro paese risiede proprio in questa sfida. E cioè, senza rincorrere la più spietata personalizzazione della politica – un tassello, questo, storicamente estraneo alla cultura e alla politica di un Centro democratico, dinamico, riformista e di governo – è indispensabile avere una leadership credibile che incarni anche “fisicamente” quel profilo. Che è sì di natura politica, culturale e programmatica ma che, soprattutto, lo confermi anche e soprattutto nella cosiddetta “cultura del comportamento”, come amava definirla il grande storico cattolico Pietro Scoppola quindi parlava di autorevolezza e di credibilità della classe dirigente politica.

Ecco perchè l’osservazione di Lorenzo Pregliasco, ancora una volta, coglie nel segno.

Continua a leggere

Nel Pd i riformisti si trovano di fronte a un bivio

Ci sono dei momenti nella vita politica dei partiti dove è utile mettere in campo alcune categorie che, purtroppo, scarseggiano nella politica contemporanea rispetto a quella praticata nel passato. Mi riferisco, nello specifico, alle categorie della coerenza e del...

Dinamico e inclusivo, altro non può essere il Centro in formazione.

Il Centro ha finalmente iniziato la sua corsa politica. Una corsa che, è inutile negarlo, risponde ad una precisa domanda che sale dalla società italiana dopo aver registrato che questo “bipolarismo selvaggio” ha sempre più il fiato corto ed...

Monaco scomunica il progetto di Centro di Renzi e Fioroni

A volte i vecchi vizi non tramontano mai. Leggendo un articolo di Franco Monaco sul “Fatto Quotidiano” di ieri a riguardo del progetto politico di Renzi, Fioroni, i Popolari e di molti altri per dar vita ad un Centro...