HomeEuropamondoSANTE FESTE A...

SANTE FESTE A SLAVYANSK. POSSIAMO RESTARE INDIFFERENTI?

Qualcuno ieri, a Natale, ha portato un dono al bambino qui ritratto. Ha perso i genitori e vive con il nonno in cantina, per sfuggire ai bombardamenti dei Russi. Guardiamola bene questa foto, insieme a tutte quelle che ci raccontano la devastazione di un popolo.

Ieri in Ucraina si festeggiava il Natale Cristiano, in dissenso con la Chiesa Ortodossa.

Questo bimbo ha perso entrambi i genitori sotto le bombe e vive con i nonni in cantina, a Slavyansk. Sullo sfondo gli arredi e le scorte alimentari.

Qualcuno gli ha portato un dono, forse ieri, forse il giorno di San Nicola.

La gioia è nei suoi occhi. Un sorriso più grande del viso per tre succhi di frutta e un album delle cornicette. Nelle sue scarpe, la sua vita. Buon Natale anche a lui.

Dovremmo far girare questa foto e il target dei destinatari si preannuncia numeroso: ci sono i pacifinti dell’uno-vale-uno, i teorici della “Russia ha fatto bene perché era accerchiata dalla NATO”, chi ha scritto che “con o senza pistola alla tempia tra Putin e Zelensky sceglie di stare con Putin”, fino a chi ha dichiarato che “Putin voleva sostituire Zelensky con della gente per bene”, o a chi lo ha definito “figlio di puttana dell’Occidente”, per finire con il capo della Chiesa Ortodossa che predica di dare la vita per la patria pur di estirpare la mala pianta ucraina, perché il premio è andare in cielo, chi ha ucciso i civili, li ha seppelliti nelle fosse comuni, ha evirato gli uomini, stuprato le donne, trafugato i bambini, estirpato agli anziani i denti d’oro, bombardando senza pietà e senza tregua città e villaggi dove chi è sopravvissuto non ha gas ne’ energia elettrica, né acqua, né cibo. Dove si resta dimenticati dalla vita e abbandonati dalla morte.

La lista dei destinatari è infinita e comprende gli indifferenti e gli ignavi, la peggiore categoria della stirpe umana.

Guardiamola questa foto, insieme a tutte quelle che ci raccontano la devastazione di un popolo e di una nazione e facciamoci un pensierino anche noi: questa è infanzia rubata, questi sono crimini di guerra, queste sono atrocità che ci impediscono di voltarci dall’altra parte .….se vogliamo essere chiamati persone civili. Soprattutto in questi giorni del Santo Natale e del valore che ha per noi che ci diciamo cristiani.

Continua a leggere

Italia 2023, Il Censis individua una immagine recessiva del corpo sociale

Il pregio ricorrente dei Rapporti Censis è quello di fotografare la realtà sociale del Paese con il grandangolo che coglie i fenomeni macro sociali e con il teleobiettivo che ne evidenzia gli aspetti più evidenti e significativi. Ma anche...

Per una pedagogia del silenzio, no alla sovrabbondanza delle parole.

“Eppure io credo che se ci fosse un po’ di silenzio, se tutti facessimo un po’ di silenzio, forse qualcosa potremmo capire”. (Federico Fellini, 1920-1993)  «Oggi tutti parlano e nessuno sta a sentire. Bisogna fare silenzio per poter ascoltare”. (Ezio...

La grande ipocrisia della giornata mondiale dei diritti dell’infanzia

Lo so che non è giornalisticamente ortodosso cominciare un articolo con una domanda ma credo che questa volta si possa fare un’eccezione: con quale faccia, coscienza e coerenza ci accingiamo a celebrare il 20 novembre la Giornata mondiale dei...