24.7 C
Roma
venerdì, 26 Settembre, 2025
Home GiornaleSergio Zaninelli, una vita per la ricerca e l’insegnamento

Sergio Zaninelli, una vita per la ricerca e l’insegnamento

Dalla giurisprudenza alla storia economica, dal sodalizio con Mario Romani alla guida dell’Università Cattolica: Ernesto Preziosi ricorda un maestro attento alla dimensione sociale della cultura.

Una lunga vita spesa nell’ambito della ricerca e dell’insegnamento, in gran parte all’interno dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, di cui fu rettore nel passaggio di secolo. Sergio Zaninelli, morto il 23 settembre scorso, nasce a Milano il 24 maggio 1929. Laureatosi in giurisprudenza, nel 1959 inizia la carriera accademica presso la cattedra di Storia economica della facoltà di economia dell’Ateneo del Sacro Cuore. Dal 1966 al 1969 è incaricato di Storia del movimento sindacale, di Storia economica e di Storia dell’agricoltura.

Dalla facoltà di Trento al ritorno alla Cattolica

Nel 1970 è chiamato come straordinario di Storia economica presso la facoltà di sociologia della Libera Università degli Studi di Trento e, dal 1973, come ordinario. La sua carriera accademica lo vede, prima dal 1973 al 1974, preside della facoltà di sociologia dell’Università di Trento, e dal 1974 al 1978 preside della facoltà di economia della stessa università.

Alla morte di Mario Romani, nel 1975, rientra nell’Ateneo del Sacro Cuore dove diviene titolare della cattedra di Storia economica nella facoltà di economia, incarico che manterrà fino al 2004, conservando sino al 1996 anche l’insegnamento di Storia del movimento sindacale.

Il legame con Romani e la Cisl

Gli anni di intensa collaborazione con Romani lo portano a lavorare con la Cisl, dove Romani era direttore del Centro Studi e dell’Ufficio Studi dal 1950 al 1969, offrendo un contributo innovativo alla cultura sindacale del Paese.

Zaninelli conserverà un intenso ricordo di quegli anni, sentendo un debito morale oltre che scientifico verso Mario Romani, per lui figura di riferimento, così come lo saranno Giuseppe Lazzati e Giancarlo Brasca. Come il suo maestro Romani, è chiamato dal rettore Lazzati come prorettore dell’Ateneo dal 1980 al 1983; preside della facoltà di economia dal 1983 al 1992; e rettore dal 1998 al 2002.

Direzioni, incarichi e impegno culturale

Dal 1975 al 2005 è direttore dell’Istituto di Storia economica e sociale e direttore dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia. Dal 1989 al 1994 è membro del Comitato scientifico-organizzatore delle Settimane sociali.

Nel periodo 2000-2007 è membro del Comitato permanente dell’Istituto Toniolo di Studi Superiori; nel 2012 è chiamato alla presidenza dell’Istituto Auxologico Italiano.

Come rettore dell’Università Cattolica, di fronte alle nuove sfide, promuove una rivisitazione dello spirito originario dell’Ateneo attraverso una profonda opera di approfondimento cui dedica i corsi di aggiornamento culturale:

  • Roma 1999, Formazione delle risorse umane e sviluppo locale: quale ruolo per l’Università;
  • Brescia 2000, L’Università per un sistema formativo integrato;
  • Milano 2001, Università e imprese: nuovi scenari per l’istruzione superiore e i sistemi professionali.

Ricerca storica e contributo scientifico

Ricco è il contributo scientifico, dato in particolare nella ricerca storica, avendo ben presente come la conoscenza del passato aiuti alla comprensione del presente.

Rilevante la sua attività scientifica: sarà tra l’altro presidente della Società italiana degli storici dell’economia per il quadriennio 1996-2000.

La sua produzione risente del lungo rapporto personale avuto con Mario Romani. Come è stato notato in occasione della pubblicazione del volume di studi in suo onore, ha consolidato e approfondito l’intuizione originaria: la rilevanza della storia economica nell’ambito delle discipline storiche e dunque l’apporto che essa può dare alla comprensione dei grandi processi.

In questa prospettiva Zaninelli ha coltivato due generi storiografici a lungo considerati minori: la storia del lavoro e la storia del movimento sociale cattolico.

L’eredità storiografica

La trentennale attività di Sergio Zaninelli alla direzione dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia è documentata nel volume da lui curato: Alla scuola di Mario Romani. Un trentennio di attività dell’Istituto di storia economica e sociale e dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia (1975-2004), edito da Vita e Pensiero nel 2004.

Fonte: L’Osservatore Romano – 25 settembre 2025

Titolo originale: Tra le pieghe del movimento sociale cattolico – Un ricordo di Sergio Zaninelli

[Si ringrazia il direttore del giornale vaticano per l’autorizzazione a ripubblicare l’articolo di Preziosi]