HomeUltime NewsSignorini (Bankitalia) invita...

Signorini (Bankitalia) invita a guardare agli immigrati come risorsa

"Il declino e l'invecchiamento della popolazione, i relativi riflessi sulla crescita e la sostenibilità, sono un problema delle società avanzate che la pressione migratoria, se gestita con oculatezza, può contribuire a risolvere".

“Le tendenze demografiche lasciano prevedere, ancora per vari anni, una continuazione della pressione migratoria verso i paesi avanzati. Chi si troverà a gestirla sarà chiamato a ricercare difficili equilibri, bilanciando costi e benefici, istanze etiche e dinamiche sociali non sempre agevolmente conciliabili”. Così Luigi Federico Signorini, direttore generale della Banca d’Italia e presidente dell’Ivass, con un intervento al Rotary Club a La Spezia.

“In tutto questo – ha proseguito – non dovrebbe perdere di vista il fatto puro e semplice che, se le tendenze demografiche non cambieranno drasticamente (e non sono, di regola, variabili che cambino in fretta), il declino e l’invecchiamento della popolazione, i relativi riflessi sulla crescita e la sostenibilità, sono un problema delle società avanzate che la pressione migratoria, se gestita con oculatezza, può contribuire a risolvere”.

“Al di fuori dell’ambito strettamente economico, restano, senza toccare questioni ideologiche o identitarie, su cui non vogliamo dir nulla in questa sede, vari potenziali issues di ordine culturale, sociale, legale. Tutto quanto abbiamo detto fin qui presuppone flussi autorizzati, impieghi regolari e comportamenti rispettosi della legge da parte di tutti, migranti e nativi. Non tocca l’arduo problema di gestire l’immigrazione illegale e le relative emergenze. Non abbiamo né competenza né titolo per fornire dati o raccomandazioni in proposito”, ha detto.

“Diremo soltanto una cosa. Le scene, a volte dure, che i media ci mettono sotto gli occhi mostrano che grandi numeri di persone, anche senza contare i rifugiati, che sono un’altra storia, sono disposte a tutto pur di perseguire in terre lontane l’obiettivo di un destino migliore: a impiegare i risparmi di una vita; a mettere a repentaglio la vita stessa, la propria e quella dei propri cari, affidandosi a intermediari senza scrupoli. Comunque lo si voglia giudicare, è un fatto. Difficile, realisticamente, pensare di potere gestire questa intensa pressione senza prepararsi a offrire a qualcuno la chance di un ingresso regolare – ha affermato Signorini – a condizioni ben definite, con politiche di integrazione ben disegnate e programmi di ingresso calibrati, che tengano conto delle esigenze delle nostre economie. Quanto più un fenomeno è arduo da arrestare, tanto più pare opportuno che un paese che sta affrontando un marcato declino demografico lo veda non, o se credete non solo, come un problema, ma anche come un’occasione da cogliere”.

“Massimo Livi Bacci, in un suo bel libro che ripercorre diverse vicende migratorie antiche e recenti, ricorda che gli spostamenti di popolazione hanno accompagnato nel bene e nel male tutta la storia dell’umanità. Trova addirittura in Seneca ‘tutti gli argomenti di un moderno dibattito’: dal fatto che ‘la migrazione è connaturata alla specie umana’ ai modi, caratteristiche e cause delle migrazioni: ‘si migra perché ‘privati di ogni cosa’, perché scacciati dai conflitti o da flagelli naturali come le pestilenze o i terremoti. Oppure per fattori che oggi si chiamerebbero malthusiani, ‘per eccessiva densità di popolazione’à oppure ‘perché attratti dalla nomea di una contrada fertile, decantata come la migliore””.

“Dice Livi Bacci: ‘Anche oggi, come ai tempi di Seneca, è evidente la mescolanza di popoli e di etnie, conseguenza della stratificazione storica delle migrazioni’. Ce lo confermano le parole liguri che si sentono ancora nello spagnolo del Río de la Plata – ha concluso – specie nell’antico insediamento genovese della Boca (anzi: “da Bocca”) a Buenos Aires; o el dia del fainà che, leggo, si celebra ogni anno a Montevideo il 27 agosto, in onore di quello che è diventato un piatto nazionale dell’Uruguay”.

 

 

Fonte: Notiziario Askanews.

Continua a leggere

E’ morto Ryan O’Neal, star di Love Story e Barry Lyndon

Roma, 9 dic. (askanews) – Addio a Ryan O’Neal, attore indimenticabile Oliver Barrett IV nello struggente film Love Story (1970), che interpretò con Ali MacGraw e che gli valse la candidatura all’Oscar come miglior attore nel 1971 e...

L’imperatrice Masako, l’ex "principessa triste", compie 60 anni

Roma, 9 dic. (askanews) – L’ex "principessa triste" diventata imperatrice, Masako, ha compiuto oggi 60 anni, una tappa importante per la vita di ogni giapponese. Si tratta di un passaggio che in cui s’è mostrata serena, in un...

Innovazione, a Premio Angi menzione speciale a Paolo Ruffini

Roma, 9 dic. (askanews) - Tra le menzioni speciali conferite al Premio Angi 2023, di particolare importanza quella consegnata a Paolo Ruffini Prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede che ha evidenziato l'importanza di sostenere i...