Vita e Pensiero | Grande rigore sulla questione dei silenzi di Pio XII.

“Su Pio XII e gli ebrei - scrive l’autore sulla rivista dell’Università Cattolica - oggi più che nuovi documenti servono soprattutto interpretazioni rigorose, profonde e convincenti”. Di seguito riportiamo ampi stralci dell’articolo.

I media hanno presentato come scoopil ritrovamento di due documenti – che sembrerebbero spingere verso giudizi opposti su Pio XII proprio alla vigilia del Convegno che si terrà presso lUniversità Gregorianadal 9 all11 ottobre su Nuovi documenti del pontificato di Pio XII. Si tratta di un elenco di circa 3200 ebrei romani salvati in strutture ecclesiastiche di Roma tra il 1943 e il 1944 e di una lettera del 14 dicembre 1942 del gesuita tedesco Lothar König al segretario particolare del Papa, Robert Leiber, in cui si parla del forno crematorio delle SS nel lager di Bełzec.Trovare nuovi documenti è sempre importante per la ricerca storica. Ma su Pio XII e gli ebrei oggi più che nuovi documenti servono soprattutto interpretazioni rigorose, profonde e convincenti, capaci di tener conto della mole impressionante di informazioni oggi disponibile e di una molteplicità di problemi da considerare contemporaneamente.

Che le cose stiano in questo modo è controintuitivo: davanti a questioni controverse, è istintivo pensare che solo trovando il documento che ancora manca si possano sciogliere definitivamente tutti i misteri.Cerchiamo, insomma, la classica pistola fumante. Diffidiamo, viceversa, di interpretazioni capaci di spiegare questioni complesse: sospettiamo per principio che esprimano visioni di parte. È la classica fiducia nel visto con i miei occhicontro il sentito dire. Ma nel caso di questioni complesse non è possibile prescindere dal sentirsi direda qualcuno a che punto siamo arrivati, anche se ovviamente non tutti i sentito direhanno lo stesso valore. Lesaltazione unilaterale di un nuovo documento rischia infatti di far dimenticare le puntate precedenti e cioè gli elementi di verità che altri sono riusciti a identificare e le ipotesi fantasiose che altri sono riusciti ad escludere. È il problema dei cosiddetti misteri italiani, dalla strage di Bologna alla tragedia di Ustica. Ma vale anche per Pio XII.

[]

Lelenco dei circa 3200 ebrei nascosti in 155 conventi romani, peraltro, non è nuovo: lo aveva già visto Renzo de Felice. Lo compilò tra il 1944 e il 1945 il gesuita Gozzolino Birolo su indicazione di padre Agostino Bea, rettore dellIstituto Biblico. Dopo De Felice non era stato più consultato, ma la cifra di circa 4000 ebrei salvati nei conventi è stata citata dai più autorevoli studi su questa ospitalità sulla base anche di molti altri documenti.

Oggi, insomma, lelenco del Biblico non aggiunge molto ad una certezza ormai acquisita: tra 43 e 44 gran parte del mondo ecclesiastico e cattolico romano più vicino al papa e, anche se manca il documento che lo dimostri inequivocabilmente, tutto fa pensare che lo abbia sollecitato lo stesso Pio XII si mobilitò largamente per salvare gli ebrei. Non è unacquisizione da poco. Ma sbaglierebbe chi usasse questo elenco per chiudere definitivamente la questione dellatteggiamento di Pio XII verso gli ebrei.

Il problema del silenzio, infatti, non può essere rimosso. Emerge anche dalla lettera del gesuita Lothar König al segretario particolare del Papa, meritoriamente ritrovata dallarchivista vaticano Giovanni Coco. Se il segretario di Pio XII sapeva di forni crematori, è fondato presumere che lo sapesse anche il Papa: perché dunque ha taciuto? Un giudizio storico negativo sembra inevitabile. Ma sarebbe il risultato sbagliato di un azzeramentoprovocato anche in questo caso da un eccesso di enfasi sul documento nuovo. Non si deve guardare allalbero dimenticando il bosco: ci sono altri documenti che vanno nella stessa direzione. Il primo a porsi il problema del suo silenzio fu lo stesso Pio XII, parlando con Roncalli nel 1942: lo sappiamo dagli Actes et documents du Saint-Siège pubblicati molti anni fa. Gli studi più seri hanno riconosciuto che Pio XII non ha pubblicamentecondannato la Shoah: il punto, dunque, non è se c’è stato un silenzioma perché c’è stato. È una questione molto complessa su cui però sono stati raggiunti nel tempo risultati importanti, che non vanno dimenticati nella corsa alla pistola fumante.

[]

Di seguito il link per leggere il testo integrale dellarticolo pubblicato sul numero 4/2023 di Vita e Pensieroe reso disponibile sul sito della rivista.  

https://rivista.vitaepensiero.it//news-vp-plus-i-silenzi-di-pio-xii-6298.html