17.4 C
Roma
venerdì, Aprile 11, 2025

Paolo Frascatore

78 ARTICOLI

Il Gigante buono e Jo Condor: una metafora per la Meloni.

Non tutti ricordano, magari per ragioni anagrafiche, una tra le più famose e divertenti pubblicità degli anni Settanta all’interno della vetrina di Carosello, in...

Un partito d’ispirazione cristiana? Sì, ma con spirito nuovo.

Non ho mai amato il termine “ricomposizione”, soprattutto in ambito politico, perché oltre a far intendere qualcosa che si è rotto per poi essere...

Solo la politica è leva di cambiamento

Sicuramente non è più tempo di false illusioni rispetto alle vicende di un mondo che va incontro al pericolo della sua autodissoluzione. Ormai quello...

La speranza di un mondo nuovo malgrado tante circostanze avverse

È ancora possibile coltivare un barlume di speranza per un mondo nuovo? Il Terzo Millennio che doveva rappresentare una nuova era imperniata sui valori...

Anzitutto moralità per costruire un partito di centro al riparo dal trasformismo

Non ho mai amato il termine “ricomposizione”, soprattutto in ambito politico, perché oltre a far intendere qualcosa che si è rotto per poi essere...

La democrazia in Italia alla luce del progetto politico di Aldo Moro

La morte di Moro rappresenta la fine della prima Repubblica, per far posto ad azioni segrete e attività criminose nel quadro di un disegno di indebolimento della struttura democratica della nazione.

Dibattito | Casini, ovvero la forza dell’evanescenza politica.

Dai Sacri Sepolcri ai sepolcri imbiancati il passo è breve, ma sembra che Pierferdinando Casini ci abbia preso gusto o, forse, vorrebbe sentirsi a...

Capire Giuseppe Dossetti attraverso la lettura dell’ultimo libro di Giorgi

Paolo Frascatore Gli avvenimenti quotidiani che si susseguono in questo tempo martoriato da crisi economico-sociali, guerre, fondamentalismi religiosi e mancanza di paradigmi ideali di riferimento,...

Casini, l’ultimo dei dorotei.

Negli anni della cosiddetta “prima Repubblica” vi era una componente interna alla Democrazia cristiana dal nome “dorotea”. La sua specificità era la mira infallibile,...

Intransigenza, uno stile di autenticità: i Popolari ne devono fare tesoro per pensare il futuro.

Paolo Frascatore Una battaglia democratica contro la politica di questa destra al potere, del suo neo presidenzialismo che riprende vigore, non può non essere condivisa. Ma...

Sanremo, Benigni, la costituzione, la guerra: non possiamo ignorare la continuità dell’imperialismo di Mosca.  

Paolo Frascatore Le recenti affermazioni di Roberto Benigni al Festival di Sanremo in occasione dell’inizio del settantacinquesimo anno dell’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica...

UN UOMO CHIAMATO ZAC. A TRENTATRÉ ANNI DALLA SCOMPARSA, ZACCAGNINI RAPPRESENTA UN ESEMPIO DI BUONA POLITICA.

Viviamo stancamente questa fase della storia e della conseguente azione politica come se gli ideali del Novecento fossero da noi distanti un secolo. Eppure...

UN PD DA RIFONDARE? LA POLITICA ESCA DAL GUSCIO DELLE FORMULE E FACCIA I CONTI CON LA REALTÀ. 

  L’Italia si mostra sempre più incapace di operare scelte incisive riguardo a sviluppo complessivo e crescita economica.  Isogna cambiare paradigma. Giorgio La Pira, negli...

PENSARE POLITICAMENTE. UNA SFIDA PER IL FUTURO DEMOCRATICO DEL PAESE.

La riduzione del numero dei parlamentari, voluto e sostenuto con forza dal Movimento Cinque Stelle con il beneplacito del Pd, si configura come lo...