Non tutti ricordano, magari per ragioni anagrafiche, una tra le più famose e divertenti pubblicità degli anni Settanta all’interno della vetrina di Carosello, in...
Sicuramente non è più tempo di false illusioni rispetto alle vicende di un mondo che va incontro al pericolo della sua autodissoluzione. Ormai quello...
È ancora possibile coltivare un barlume di speranza per un mondo nuovo? Il Terzo Millennio che doveva rappresentare una nuova era imperniata sui valori...
La morte di Moro rappresenta la fine della prima Repubblica, per far posto ad azioni segrete e attività criminose nel quadro di un disegno di indebolimento della struttura democratica della nazione.
Paolo Frascatore
Gli avvenimenti quotidiani che si susseguono in questo tempo martoriato da crisi economico-sociali, guerre, fondamentalismi religiosi e mancanza di paradigmi ideali di riferimento,...
Negli anni della cosiddetta “prima Repubblica” vi era una componente interna alla Democrazia cristiana dal nome “dorotea”. La sua specificità era la mira infallibile,...
Paolo Frascatore
Una battaglia democratica contro la politica di questa destra al potere, del suo neo presidenzialismo che riprende vigore, non può non essere condivisa. Ma...
Paolo Frascatore
Le recenti affermazioni di Roberto Benigni al Festival di Sanremo in occasione dell’inizio del settantacinquesimo anno dell’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica...
Viviamo stancamente questa fase della storia e della conseguente azione politica come se gli ideali del Novecento fossero da noi distanti un secolo. Eppure...
L’Italia si mostra sempre più incapace di operare scelte incisive riguardo a sviluppo complessivo e crescita economica. Isogna cambiare paradigma. Giorgio La Pira, negli...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy